Torta Pasqualina una ricetta classica alla portata di tutti.
La Torta Pasqualina è un piatto tipico ligure che, con alcune varianti, è presente in molte zone d’Italia.
È una torta rustica molto saporita e ricca di verdure, la si può preparare come si preferisce, ne esistono versioni anche dolci con una farcia a base di riso bollito, zucchero, amaretti e canditi!
Ogni famiglia ha il suo segreto e la sua ricetta speciale e questa cosa mi piace molto, lo ammetto.
Io vi presento la mia ricetta così come la preparo a casa nei giorni di festa, per la mia famiglia e i miei amici.
Ingredienti:
Per la pasta matta
1 kg farina bianca
100 g olio di oliva
sale q.b.
acqua q.b.
Per la farcia
500 g ricotta
500 g spinaci
300 g carciofi
cipolla
erbe aromatiche (maggiorana, rosmarino, timo, salvia)
prezzemolo
aglio
parmigiano
4 uova
sale e pepe
olio di oliva

Come fare?
Iniziare dalla pasta matta disponendo la farina a fontana, unire tutti gli ingredienti, impastare energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Far riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo preparare un battuto di cipolla e prezzemolo, pulire e tagliare a julienne i carciofi, sfogliare e lavare gli spinaci, tritare le erbe aromatiche.
In una padella con del burro far appassire gli spinaci e farli raffreddare.
Far rosolare il battuto in una pentola con olio, unire i carciofi e farli stufare dolcemente fino a quando saranno morbidi, far raffreddare.
In una bastardella unire la ricotta, le uova, il parmigiano e la maggiorana.
Amalgamare a questa farcia i carciofi e gli spinaci leggermente tritati al coltello, regolare di sale e pepe.
Stendere adesso la pasta ottenendo delle sfoglie sottilissime.
Rivestire una teglia con 5 strati di pasta spennellando con olio di oliva tra uno strato e l’altro.
Farcire quindi con il composto e chiudere la torta con un disco di pasta ottenuto con la stessa metodologia utilizzata per foderare la teglia.
Cuocere dunque in forno a 170° per circa 40 minuti.