Prepariamo in casa le sfogliatelle ricce!
Le sfogliatelle ricce sono dolci tradizionali e dalla bontà sconvolgente, spero che almeno una volta abbiate potuto gustarle.
Io le preparo come antistress perchè, sebbene composte da pochi ingredienti, necessitano di cura e attenzione.
Aggiungo che le sfogliatelle necessitano di una certa manualità e la ripetizione in questo caso è fondamentale.
Le prime volte che vi cimenterete in questa ricetta eccezionale potreste avere qualche difficoltà ma non arrendetevi, dopo pochi tentativi vedrete che i risultati saranno sorprendentemente buoni.
Se potessi racchiudere in una sola frase l’emozione di preparare in casa le sfogliatelle ricce vi direi: “ne vale la pena!”.
Quando, nei programmi dei nostri corsi di pasticceria, possiamo preparare le sfogliatelle ricce siamo sempre elettrizzati perché il loro profumo pervade tutta la scuola di cucina e non lesiniamo mai sulle quantità degli ingredienti perché vanno a ruba ogni volta!
Se posso darvi un consiglio lavorate con calma e con perizia e avrete grandissime soddisfazioni con questa meravigliosa ricetta partenopea.
La preparazione di questa ricetta si divide in due giornate per avere davvero un buon prodotto: il primo giorno si prepara la “sfoglia” e il secondo giorno, dopo il ripieno, si finiscono le sfogliatelle.
Occorre usare lo strutto che non va demonizzato e ne serve parecchio! proprio grazie allo strutto si ottiene quella particolare consistenza della sfoglia che diventa croccante e sottilissima allo stesso tempo!
Per la farcia delle sfogliatelle
125 g di semolino
125 g di ricotta fresca
zucchero a velo q.b.
1 uovo medio
350 g di acqua
50 g di canditi misti
1 bacca di vaniglia
1 pizzico di cannella
1 pizzico di sale
Per l’impasto della sfoglia
500 g di farina
Strutto q.b. (basterà la confezione da 250 g)
200 g di acqua
1 pizzico di sale
15 g di miele
Prima fase per la sfoglia:
Disponete sul piano di lavoro la farina a fontana.
Nel mezzo ponete il miele sciolto e poco alla volta un pizzico di sale disciolto in acqua calda.
Lavorate per bene l’impasto, lasciandolo grezzo.
Lasciatelo riposare 30 minuti e poi lavoratelo rendendolo liscio ed omogeneo.
Spennellatelo con lo strutto e lasciatelo riposare un’ora.
Stendetelo con il matterello (o con la macchina per la pasta fresca) ricavando una striscia più lunga e sottile possibile. Ci vorrà tempo e pazienza.
Per aiutarvi nella lavorazione non usate mai la farina, ma lo strutto che dovrete spalmare su tutta la superficie dell’impasto steso.
Tirate l’impasto con la macchina per la pasta in una sfoglia sottile il più possibile. Arrotolatelo stretto su se stesso.
Dovrete ricavate un rotolo del diametro di circa 6 cm e lungo un 25 cm.
Ungete nuovamente di strutto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettete in frigo a riposare.
La preparazione del ripieno:
Il giorno dopo passate alla preparazione del ripieno.
In un recipiente setacciate la farina.
Sul fuoco ponete acque e sale.
Portate a bollore ed unite poco a poco il semolino.
Lasciate cuocere per qualche minuto con i semi di vaniglia, poi lasciate raffreddare.
Unite lo zucchero, i canditi, l’uovo, il pizzico di cannella e la ricotta, mescolate bene.
Seconda fase per la sfoglia, farcitura e cottura delle sfogliatelle ricce:
Estraete il rotolo dal frigo, eliminate la pellicola, tagliatelo a fette di 1 cm ognuna.
Ogni fetta dovrete ungerla di strutto e, con le mani, ricavare delle forme a campana conferendo la tipica forma conica.
Riempire i coni ed avvicinate i bordi della sfoglia unendoli tra loro ma senza troppa forza.
Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e cuocetele in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Le sfogliatelle ricce sono pronte, sfornate e lasciate riposare prima di servirle.
Vi promettiamo a breve un tutorial sul nostro canale YouTube per la realizzazione di questo meraviglioso dolce e per questo vi invito ad iscrivervi al canale de La Palestra del Cibo per potervi godere anche online le nostre lezioni e le nostre ricette!