Seppia gigante al miele con riso a vapore al cardamomo e chiodi di garofano
La seppia gigante al miele è un piatto dai profumi meravigliosi, in pieno stile orientale.
La seppia cotta con la salsa teriyaki avrà una dolcezza e un mix di profumi e sapori irresistibili.
Servita con il riso, anch’esso cotto insieme alle spezie, che verrà cotto in pentola o nel cuociriso.
Se vi piacciono le ricette di pesce diverse dal solito, provate anche il burger di pesce con maionese di barbabietola.
Ingredienti
Per la seppia:
1 seppia da un kg circa
2 spicchi di aglio
2 cipolle grandi
1 mazzetto di prezzemolo
Per il riso:
500 g riso thai
3 semi di cardamomo
5 chiodi di garofano
500 g acqua
50 ml di olio di semi di arachide
Per la salsa in stile teriyaki:
salsa di soia
mirin
miele
sale
paprica affumicata
Iniziare con la salsa in stile teriyaki: in una ciotola versare tre parti di soia, due parti di mirin e una parte di miele.
Mescolare con cura aggiungendo poi una generosa presa di paprica affumicata e un pizzico di sale.
Mescolare fino a che il sale non sarà completamente sciolto.
Successivamente pulire la seppia eliminando l’osso, le interiora e tenendo da parte i tentacoli.
Eliminare anche la pelle.
Incidere un lato della seppia con tagli trasversali non troppo profondi.
Spennellare con la salsa teriyaki la seppia e cuocerla in olio di semi di arachidi almeno 10 minuti per lato.
Durante la cottura aggiungere anche i tentacoli affinché cuociano e rosolino a puntino.
Dopo i primi dieci minuti di cottura, quando si girerà la seppia, aggiungere aglio tritato e cipolla tagliata in fette sottili.
Gli ortaggi cuoceranno insieme alla seppia gigante al miele regalando un profumo spettacolare.
Nel frattempo sciacquare il riso in acqua fredda.
Porre in una casseruola l’acqua insieme alle spezie e pochissimo sale.
Portare a bollore l’acqua quindi aggiungervi il riso.
Fare cuocere mescolando di tanto in tanto a fuoco dolcissimo per circa 15 minuti.
Servire la seppia gigante al miele con il suo fondo di cottura, prezzemolo tritato e riso.
(In alternativa si potrà usare un cuociriso per la cottura del riso, il risultato sarà ancora migliore.)