20 maggio: festeggiamo la giornata mondiale delle api con 4 ricette speciali a base di miele
Oggi si festeggia in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Api e anche noi de La Palestra del Cibo ci uniamo al coro dei sostenitori di questi esserini così importanti per l’ecosistema del nostro pianeta.
A chi si deve la scelta del 20 maggio?
Si deve all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite l’idea di scegliere proprio il 20 maggio, per far coincidere la celebrazione annuale con il giorno di nascita del tecnico sloveno Anton Janša (1734-1773), da sempre riconosciuto nella sua patria d’origine come il fondatore dell’apicoltura moderna.
Purtroppo le api stanno soffrendo più di altri insetti i danni ambientali provocati dall’uomo, tanto da diminuire così rapidamente da mettere seriamente in rischio una parte del settore agricolo.
Eh sì perché si deve a queste operose impollinatrici se gran parte della produzione alimentare come frutta e verdura arriva sulle nostre tavole!
E come dimenticare il lavoro altrettanto prezioso che avviene nell’alveare, che ci consegna primo fra tutti il miele?
Il miele: un alimento prezioso!
Conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche e nutrizionali, il miele non è un semplice ingrediente ma un vero e proprio alimento che subisce pochi passaggi per arrivare dalle arnie ai nostri vasetti.
Il miele fa parte della famiglia degli zuccheri, ma a differenza del saccarosio essendo, diciamo così, già in parte digerito dalle api che lo producono fornisce rapidamente energia ed è facilmente assimilabile.
Essendo un prodotto della natura, la composizione del miele varia da tipologia a tipologia e di conseguenza le sue proprietà, che si mantengono a lungo, a patto di conservarlo al riparo da fonti dirette di luce e di calore.
Come usare il miele in cucina?
Se finora avete usato il miele solo per dolcificare tisane e bevande o preparare qualche dolce tradizionale, vi siete persi gran parte delle incredibili potenzialità di questo prezioso regalo delle nostre amiche api!
Da semplice protagonista di marinate a compagno di taglieri di formaggi, passa ad essere protagonista di impasti salati come pani e focacce o dolci, come torte da credenza e plumcake, cui conferisce quella caratteristica umidità e quel tipico colore ambrato davvero unici.
Quale miele preferire nelle ricette?
Impossibile elencare tutte le tipologie di miele esistenti in commercio, ma una cosa è certa: esistono mieli ricavati principalmente da un unico fiore (mono floreali) e mieli prodotti a partire da più varietà, come il più comune millefiori.
Ogni varietà possiede caratteristiche diverse e saranno proprio queste a guidarci nella scelta e a trovare le combinazione più riuscite.
4 ricette speciali con il miele!
Nelle nostre lezioni di cucina e di pasticceria il miele fa spesso capolino nelle nostre ricette, per questo oggi abbiamo scelto per voi 4 preparazioni tra dolce e salato, per stupire i vostri ospiti e magari far vivere al vostro barattolino di miele il brivido da protagonista!
Pancakes al miele di castagno
Partiamo dalla colazione?
I pancakes sono delle tipiche frittelle americane servite tradizionalmente con una generosa colata di sciroppo d’acero, ma noi da bravi italiani potremmo sostituirlo con un nostrano miele di castagno, dal caratteristico colore scuro e dall’intenso sapore amarognolo che andrà a contrastare piacevolmente l’eccessiva dolcezza di questi golosi dischetti.
Ali di pollo le buffalo wings
Eccoci arrivati alla portata principale e qui la scelta si fa davvero difficile, ma noi vogliamo mettervi alla prova con due ricette decisamente strong! A voi la scelta…
Le ali di pollo fritte sono un must irrinunciabile anche se non siete tifosi di football americano.
Ciò che rende speciale queste delizie è non solo la marinatura, ma anche la salsa aromatica, non troppo dolce né piccante, grassa quanto basta e densa come il miele che ne è un elemento fondamentale!
Quale? Il versatile millefiori stavolta andrà benissimo.
Seppia al miele cardamomo
Dedicata ai più audaci, la seppia gigante al miele sarà un piatto difficile da dimenticare, grazie all’esotica salsa teriyaki, per la quale vi proponiamo un prepotente e aromatico miele di coriandolo. Lo conoscete?
Torta di mele e yogurt con farina di mais
Chiudiamo in dolcezza con una torta classica ma non troppo: nella torta di mele e yogurt con farina di mais il miele è finalmente protagonista (non sostituitelo con lo zucchero perché asciugherebbe troppo l’impasto!) e qui a voi la scelta tra la neutra delicatezza del miele di acacia o la spiccata personalità del miele di lavanda provenzale…
Noi a dire il vero di quest’ultimo ci siamo innamorati!