Le Paste di Meliga, i biscotti frollini con farina di mais piemontesi al 100%
Le Paste di Meliga o Biscotti di Meliga sono tra le preparazioni dolci più golose del Piemonte.
La loro origine si perde nella notte dei tempi e di sicuro prende spunto dal sapere contadino e dalla necessità di utilizzare al meglio gli ingredienti di cui era più facile approvvigionarsi.
La farina di mais da utilizzare è quella “Finissima” cioè quella che si usa per fare i dolci e questa è l’unica condizione per un’ottima riuscita di questi biscotti dal sapore caratteristico e dalla consistenza friabile, se proprio non la trovate usate quella di tipo “Fioretto” che è leggermente più grossolana ma se è di qualità dovrebbe funzionare quasi allo stesso modo.
Siamo contenti di regalarvi una delle ricette che normalmente utilizziamo nei nostri corsi di pasticceria perché sappiamo bene che anche voi siete golosi come noi e che amate cucinare pietanze sempre nuove e al tempo stesso facili da realizzare.
Quindi cosa aspettate? Mettetevi subito al lavoro, allacciate il grembiule e cucinate con noi le Paste di Meliga!
Ingredienti per le Paste di Meliga:
300 g farina di Mais Finissima (o al limite Fioretto)
150 g farina 00
175 g burro
200 g zucchero
3 rossi d’uovo
1 uovo intero
scorza di limone grattata
16 g lievito per dolci

Come fare?
Lavorate burro zucchero e la scorzetta del limone grattugiata ricavandone un composto morbido come una pomata.
Mescolate la farina di mais con la farina 00, aggiungete il lievito istantaneo e disponete il tutto sul vostro piano di lavoro formando una fontana.
Aggiungete il burro a pomata e impastate brevemente in punta di dita per non scaldare ulteriormente il burro.
Incorporate i tuorli e l’uovo all’impasto lavorando il composto fino ad ottenere una massa liscia e omogenea.
Coprite l’impasto con cura e lasciatelo a riposo in frigorifero per 30 minuti circa prima di utilizzarlo.
Ora per la forma dei biscotti decidete voi: potete stendere con il matterello e stampare con delle formine, potete formare delle piccole sfere, potete ricavare delle losanghe con un coltello.
Una volta scelta la forma per le paste di meliga cuocere in forno a 170°C fino a doratura (10 minuti circa), non lasciate che induriscano troppo in forno, toglietele quando sono ancora un pochino morbide. Si asciugheranno e induriranno in pochi minuti.
Noi abbiamo decorato le paste di meliga con una veloce glassa a freddo con zucchero e cacao se volte preparatela così:
3 parti di zucchero a velo 1 parte di caca setacciati insieme.
Aggiungete un pochino di acqua (poca) e mescolate regolando la consistenza a occhio.