Pizza di scarola non si può resistere al suo sapore!
Proprio ieri nella nostra Scuola di Cucina si sentiva il profumo del ripieno di Pizza di Scarola, faceva brontolare lo stomaco!
Ci sono dei piatti che stordiscono prima per il profumo e poi per il sapore e di sicuro questa pizza ripiena è tra queste.
Un grande classico della cucina napoletana, vanto di ogni famiglia che trasforma questa ricetta classica nella propria ricetta del cuore.
Il perfetto bilanciamento tra dolce e salato, unito alla piacevolezza appena amara della scarola ( o indivia, chiamatela come preferite), è irresistibile.
Quindi eccoci qua a condividere con tutti voi la nostra ricetta sperando che vi conquisti come ha fatto con noi da tanto tempo.
Ingredienti:
Per il ripieno:
1 kg scarola
50 g pinoli
50 g uva sultanina
50 g acciughe sotto sale
100 g olive nere
strutto oppure di olio extravergine di oliva
pane grattugiato
sale
pepe
Per la pasta:
500 g farina 00
250 g acqua
50 g strutto oppure olio extravergine di oliva
10 g lievito di birra
10 g sale

Come fare la Pizza di Scarola?
La pasta – sciogliete il lievito nell’acqua appena tiepida e aggiungervi la farina.
Formate un impasto grossolano, aggiungere il sale continuando ad impastare.
Appena ottenuto un composto piuttosto omogeneo incorporate il grasso continuando a impastare fino al suo completo assorbimento.
Coprite la pasta ottenuta con un telo e lasciate l’impasto a riposo per una trentina di minuti.
Dopo il riposo dividete la pasta in due parti l’una il doppio dell’altra.
Stendete con il mattarello la parte più grande di impasto ad uno spessore di cinque millimetri e foderateci una tortiera dai bordi alti.
Ricavate dalla parte di impasto più piccola un disco che utilizzerete per coprire la tortiera e che per ora terrete da parte coperto da un telo.
Il ripieno – lavate con cura la scarola, tagliatela in pezzi grossolani e saltatela in padella con poca acqua e olio per alcuni minuti.
Appena si ammorbidisce aggiungete i pinoli e l’uvetta (precedentemente ammorbidita in acqua per una trentina di minuti), le olive denocciolate e tritate grossolanamente ed infine le acciughe spezzettate.
Regolate di sale e di pepe.
Lasciate che le acciughe si sciolgano in cottura e quando avverrà il ripieno è pronto.
Quando il ripieno sarà tiepido potrete versarlo nella tortiera.
Coprite con disco di pasta più piccolo sul ripieno, ungetelo con il grasso scelto e sigillate i bordi della pizza premendo tra loro i lembi di impasto.
Bucherellate la superficie del coperchio di pasta e infornare a 180°C cuocendo in forno già caldo per 40 minuti circa.
Sfornare, lasciare intiepidire, servire.