Ricetta degli Spatzle pronta in 10 minuti
La ricetta degli Spatzle è sempre presente quando ci dedichiamo a lezioni di cucina che vogliono esaltare il nord della nostra meravigliosa Italia.
In Alto Adige è consuetudine preparare questi golosi gnocchetti di acqua e farina che normalmente si servono con burro e speck.
Sebbene gli Spatzle siano consueti in Trentino e In Alto Adige la loro origine è tedesca e precisamente dalla Svevia e dalla Baviera.
A noi poco importa la provenienza, sono buoni da morire e noi li cuciniamo anche se dovessero arrivare da Marte .
Sono abbastanza semplici da preparare e la ricetta di base si presta a diverse e fantasiose interpretazioni.
Il risultato sarà sempre piacevole e poi, diciamolo, sono così semplici da preparare che anche chi desidera muovere i primi passi ai fornelli non può sbagliare con la nostra ricetta.
Potete anche colorare gli Spatzle con facilità per avere sempre piatti diversi e vivacizzare sempre più la vostra tavola.
Per questo vi ho indicato come procedere per dare un tocco di colore in più agli Spatzle alla fine della sezione con il procedimento.
Sapevate che il significato della parola Spatzle equivale a “passerotto”?
E’ davvero singolare questa cosa e mentre in Italia si servono di solito come primo piatto, sarebbe più opportuno servirli come contorno e accompagnamento di piatti sostanziosi come ad esempio stufati o umidi di carne.
Ingredienti per gli Spatzle:
Per l’impasto:
350 g di farina di grano tenero
3 uova medie
120 g di latte
sale
olio extravergine
noce moscata
pepe
Per il condimento degli Spatzle:
Burro
Salvia
Speck
Come fare?
In una ciotola abbastanza capiente versate la farina setacciata, il sale, un pizzico di pepe e la noce moscata e in ultimo le uova.
Iniziate a mischiare la farina con le uova poco alla volta prelevandola dai bordi della ciotola.
Aggiungete il latte quando l’impasto si asciuga e continuate ad impastare con energia.
L’impasto è pronto quando sollevandolo con un cucchiaio, ricade in grandi gocce.
Prendete l’apposito strumento per creare gli Spatzle, se non l’avete va bene anche uno schiacciapatate per passatelli o una grattugia a fori larghi.
Su di una pentola con abbondante acqua salata portata ad ebollizione, versate l’impasto facendolo cadere a fili (per questo occorre un attrezzo apposito).
Quanto gli Spatzle salgono a galla, scolateli con una schiumarola e raffreddateli subito in acqua fredda per poi scolarli definitivamente e procedere al loro condimento.
Per gli Spatzle colorati agli spinaci, alla barbabietola o altro, aggiungete 60g di purea di verdure e riducete la quantità di latte di 50g.
La ricetta degli Spatzle che vi propongo è quella classica ma potete vedere da soli che ogni modifica è facile quanto veloce da realizzare, non vi resta che provare a prepararli!
Prepariamo il condimento classico degli Spatzle:
In una padella rosolate a fuoco dolce nel burro lo speck tagliato in sottili strisce.
Tritate qualche foglia di salvia ed unitela a fuoco spento.
Aggiungete gli Spatzle e legateli al burro che raffreddandosi scatenerà tutto il suo profumo.
Servire subito.
Se vi è piaciuta la Ricetta degli Spatzle perchè non provate a preparare uno Strudel tradizionale? Un’ottima occasione per organizzare una cena diversa e originale!