Crocchette di patate perfette e buonissime!
Le Crocchette di patate, o meglio le Crocchè di patate, sono quanto di più goloso possa esistere quando si parla di cibo di strada tradizionale.
Delle moltissime preparazioni che colorano le tavole del nostro Bel Paese possiamo fare mille classifiche ma le crocchette di patate sono senza alcun dubbio sempre ai primi posti per bontà e facilità di realizzazione.
Pochi giorni fa, durante una Lezione di Cucina nella nostra Scuola le abbiamo preparate in versione finger food e vi posso assicurare che il risultato è stato di grande eleganza nonchè di gusto.
Abbiamo pubblicato una foto su Instagram e molti di voi che ci seguite ogni giorno avete chiesto la ricetta delle nostre crocchette di patate e quindi senza troppi giri di parole ve la riporto nel dettaglio sperando di vedere il web invaso dalle vostre preparazioni ispirate dal nostro lavoro.
Voglio darvi alcuni consigli pratici per preparare le crocchette di patate (se li accettate ?):
1 – passate il pangrattato al frullatore in modo che diventi finissimo.
In questo modo la panatura sarà estremamente elegante e il gusto ne guadagnerà decisamente.
2 – Una volta fatto l’impasto realizzate una crocchetta di “prova” e friggetela.
Se risulterà compatta e morbida allo stesso tempo l’impasto è perfetto ma se dovesse sgretolarsi allora aggiungete un pizzico di pangrattato alle patate in modo che asciughino quidni riprovate e vedrete che le cose andranno molto meglio.
3 – Friggete subito le crocchette.
Non aspettate troppo tra la loro preparazione e la cottura, potrebbero spaccarsi. La temperatura dell’olio non deve superare i 180°C (perfetta a 170°C).
Ingredienti:
Per le crocchette:
500 g di patate bianche
100 g formaggio grattugiato al momento
2 uova
sale
pepe
noce moscata
pangrattato
Per la farcitura:
provola affumicata
prosciutto cotto
acciughe sott’olio
Olio per friggere

Come fare:
Lessare le patate in acqua salata e una volta cotte sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
Regolare di sale e di pepe, quindi lasciare intiepidire.
Aggiungere le uova, il formaggio grattugiato e un pizzico di noce moscata.
Impastare il composto ricavandone una massa compatta e liscia.
Porzionare la massa di patate in parti da 30 g circa che farcirete con pezzetti di provola, prosciutto cotto oppure con un acciughina ( la fantasia sarà la migliore alleata).
Richiudere l’impasto di patate formando prima una sfera che si allungherà a formare una piccola crocchetta.
Passare la crocchetta nel pane grattato senza glutine e poi friggere in abbondante olio.
Servire subito.