Ricetta della Cicerchiata degli struffoli e della pignolata!
Il Carnevale ha le sue consuetudini e tra queste ci sono i suoi dolci, in queste righe voglio darvi la mia ricetta della Cicerchiata, un dolce tradizionale della cucina abruzzese.
In altre regioni italiane la Cicerchiata assume altri nomi tra cui Pignolata o Struffoli, con la particolarità che questi ultimi, che sono preparati in Campania, sono considerati anche un dolce natalizio.
La Cicerchiata prende nome da un legume particolare che si chiama Cicerchia.
Questo legume è molto popolare in India e in Asia e nella nostra bella Italia dove trova il suo utilizzo tradizionale nel centro sud dell’Italia.
In tutto il centro Italia la Cicerchiata è sinonimo di Dolce di Carnevale e quindi chiamatela come preferite, non c’è nessun problema, la cosa che conta è che una ricetta di Carnevale facile come questa non esiste. Provate a prepararla!
Ingredienti:
500 g di farina 00
3 uova
3 tuorli
100 g di zucchero
75 g di burro
20 g di liquore all’anice oppure di Strega
un pizzico di sale
Per la finitura:
400 g di miele millefiori
100 g di zucchero
50 g acqua
q.b. di confettini colorati (codette)
Olio per friggere ( io uso quello di arachidi)

Come fare:
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro e mettetevi al centro tutti gli ingredienti.
Lavorate energicamente la pasta e quando sarà liscia e omogenea copritela con un telo da cucina e lasciatela riposare per un’ora circa.
A questo punto staccatene un pezzo per volta e allungatelo sul piano infarinato facendo rotolare l’impasto sotto il palmo delle mani.
Ottenuto un cilindretto del diametro di circa mezzo centimetro, tagliatelo in pezzetti poco più grandi di un fagiolo e infarinateli abbondantemente per non farli attaccare tra di loro.
Riscaldate l’olio a 180°C e friggete i pezzetti di impasto poco per volta avendo cura di passarli prima al setaccio per eliminare l’eccesso di farina.
Quando saranno croccanti e dorati scolateli su carta assorbente.
Come fare la copertura al miele:
In una casseruola capiente sciogliete lo zucchero con il miele e l’acqua, tenete la fiamma più dolce possibile, versate i pezzetti di impasto fritti nella pentola e mescolate delicatamente in modo che ogni pallina si cosparga abbondantemente di miele.
Distribuite la Cicerchiata sul vostro piatto di portata creando una sorta di piramide e a questo punto decoratela con i confettini colorati.
Non mangiateli subito, più riposano e più diventano saporiti!!!
N.B.
Potete tranquillamente sostituire il burro con l’olio, nella stessa quantità.