Polpettine di baccalà alla portoghese
Diciamoci la verità, le polpette sono buone sempre, dovunque e in qualunque modo le si prepari!
Facili, saporite, ideali per un buffet tra amici o per una cena + film le polpette di baccalà soddisfano ogni palato.
Se volete aggiungere un tocco un po’ greco, preparate una salsa con yogurt greco bianco, succo di limone e prezzemolo, mescolate bene e usate la salsa per intingere le polpettine di baccalà.
Oltre a smorzare un po’ il forte della cipolla riuscirà a “pulire” il palato per l’arrivo di… altre polpette!
A volte mi piace organizzare il polpetta-party, a base di tantissime polpette di gusti diversi (polpette di broccoli, polpette di cipolle e zucchine, polpette di ceci, polpette di baccalà, polpette di tonno…).
Le accompagno sempre con diversi tipi di salse quasi sempre allo yogurt con zafferano e tabasco, con rosmarino e pepe rosa, con crema di carciofi e vaniglia….
Ingredienti:
500 g baccalà spugnato, deliscato e sminuzzato
250 g patate lesse
50 g cipolla (quella che preferite)
prezzemolo
1 uovo
farina 00
olio extravergine di oliva
pepe
Come fare?
Preparate gli ingredienti, lessate le patate con la buccia ben lavata, sbucciatele quando sono ancora calde (non ustionatevi!) e schiacciatele per bene.
Tritate una cipolla il più finemente possibile, tritate anche il prezzemolo.
Il baccalà dovrà già essere spugnato (io lo lascio in ammollo per minimo 24 ore cambiando l’acqua tre/quattro volte almeno), deliscato e sminuzzato.
Mescolare tutti gli ingredienti regolandone la consistenza (morbida) con farina 00.
Scaldate l’olio extravergine di oliva a 170°C.
Formate delle polpette di piccole dimensioni, adagiatele su un piatto leggermente infarinato oppure formatele al momento con due cucchiaini in modo da non eccedere nelle dimensioni.
Immergetele nell’olio caldo e fate cuocere fino a doratura.
Una volta dorate le polpettine sono pronte, vanno semplicemente disposte in un piatto di portata e servite calde.