Come preparare il Pollo alla cacciatora: una ricetta più semplice di quello che sembra!
Il saporitissimo pollo alla cacciatora è una ricetta tradizionale del Centro Italia, appartiene alla cultura contadina e nel tempo è diventato un piatto presente nelle cucine di trattorie e ristoranti.
Esistono molte varianti per la ricetta del pollo alla cacciatora con i funghi, con i peperoni, con olive nere e olive verdi.
Ci sono ricette con e senza pomodoro, con il prezzemolo, con il rosmarino oppure anche con le acciughe.
Se una ricetta ha così tante varianti si può affermare che, nel tempo, il nome del piatto sia stato associato a preparazioni domestiche (generalizzando) che via via si sono identificate gli ingredienti che più facilmente erano a disposizione nelle cucine di tutti.
Per questo motivo non esiste una ricetta “codificata” per questo piatto e rivendicarne la paternità è una cosa abbastanza difficile.
In cucina, poiché le parole sono importanti e noi siamo docenti della Scuola di Cucina più bella del mondo, tutte le preparazioni alla cacciatora prevedono un ingrediente comune: l’aceto.
Quindi, qualunque sia la vostra versione del pollo alla cacciatora, dovreste sfumarlo con del buon aceto di vino creando il piacevolissimo contrasto lievemente agre che conferisce alla carne e al suo intingolo.
Si preparano anche altre carni alla cacciatora: lepre, coniglio, agnello e capretto con diversi tempi di cottura a volte abbastanza lunghi ma, nel caso del pollo, la cottura è relativamente breve anche se dovrete prestare la massima attenzione a non far attaccare nulla al fondo del tegame.
Sbizzarritevi con le erbe e le spezie, io oggi uso rosmarino e ginepro e se vi piace alla fine mettete prezzemolo e abbondante pepe nero!
Vedrete come amerete il pollo alla cacciatora una volta servito nel suo piatto pieno si sugo e crostini di pane.
Se volete, aggiungete un peperone rosso a listarelle a metà cottura, paradisiaco!
Ecco gli ingredienti per il pollo alla cacciatora:
1 pollo
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 ramo di rosmarino
1 bicchiere di vino rosso
1/3 di bicchiere d’aceto
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
4 fette di pane raffermo
olio extravergine di oliva q.b.
ginepro q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Come fare?
Tagliate il pollo in ottavi.
Scaldate in una casseruola capiente pochissimo olio e rosolateci il pollo con il rosmarino.
Lasciate che i pezzi di pollo prendano colore ma non mescolateli troppo frequentemente altrimenti potreste ritrovarvi con uno spezzatino…
Tagliate la cipolla a fette, schiacciate e tritate l’aglio.
Aggiungete tutto al pollo e fate prendere colore.
Sfumate con il vino mescolato nell’aceto e mentre si alzano i vapori del vino dalla casseruola, aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate con cura.
Abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco dolcissimo e a tegame coperto per una ventina di minuti ancora.
A cottura quasi ultimata regolate di sale e di pepe.
Una volta cotto il pollo mettetelo in un piatto da portata dove sul fondo avrete messo delle fette di pane che avrete abbrustolito in forno.
Pubblicazione originale di questa ricetta 09/10/2017