Pollo alla cacciatora

Pollo alla cacciatora
di Sergio Maria Teutonico
Il saporitissimo pollo alla cacciatora è una ricetta tradizionale molto antica che richiedeva cura e pazienza. Nel caso del pollo, la cottura non è poi molto lunga ma dovete comunque fare attenzione a non far attaccare nulla al fondo del tegame.
Sbizzarritevi con le erbe e le spezie, io oggi uso rosmarino e ginepro ma se vi piace alla fine mettete prezzemolo e abbondante pepe nero! Vedrete come amerete il pollo alla cacciatora una volta servito nel suo piatto pieno si sugo e crostini di pane. Se volete, aggiungete un peperone rosso a listarelle a metà cottura! Paradisiaco!
Ingredienti:
1 pollo
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 ramo di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco
1/3 di bicchiere d’aceto
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
4 fette di pane raffermo
olio extravergine di oliva q.b.
ginepro q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Tagliate il pollo in ottavi.
Scaldate in una casseruola capiente pochissimo olio e rosolateci il pollo con il rosmarino.
Lasciate che i pezzi di pollo prendano colore ma non mescolateli troppo frequentemente altrimenti potreste ritrovarvi con uno spezzatino…
Tagliate la cipolla a fette, schiacciate e tritate l’aglio.
Aggiungete tutto al pollo e fate prendere colore.
Sfumate con il vino mescolato nell’aceto e mentre si alzano i vapori del vino dalla casseruola, aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate con cura.
Abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco dolcissimo e a tegame coperto per una ventina di minuti ancora.
A cottura quasi ultimata regolate di sale e di pepe.
Una volta cotto il pollo mettetelo in un piatto da portata dove sul fondo avrete messo delle fette di pane che avrete abbrustolito in forno.
C'è 1 comment
Add yours