Minestra di riso e indivia, una ricetta facile e buona!
di Sergio Maria Teutonico
Se pensate che una minestra di riso per essere tale debba essere triste e senza sapore allora vi propongo la ricetta preparata alla lezione di cucina sul riso e le sue varianti per dimostrarvi che ci sono minestre gustose e saporite.
Questa minestra con il riso è arricchita dall’indivia, verdura dal retrogusto amaro ricca di fibre, e da un fondo di pancetta, cipolla e aglio che darà alla vostra minestra di verdure un sapore e un profumo irresistibili.
Il comfort food è anche questo:un piatto caldo ma saporito che ci sappia scaldare e coccolare a dovere.
Questo primo piatto a base di riso si presta a molte varianti. Per una versione vegetariana basta, ovviamente, non usare la pancetta e aggiungere delle olive nere o un pomodoro secco a listarelle per dare sapidità.
Potete preparare la minestra di riso e patate, riso e scarola, riso e prezzemolo oppure colorare semplicemente la vostra zuppa con del concentrato di pomodoro.
Ho servito questo piatto con del parmigiano grattugiato ma potete anche qui variare a piacere usando del pecorino o altro.
Questa è una minestra rustica che diventerà il vostro piatto del riciclo preferito quando scoprirete in quanti modi diversi poterla preparare.
Ingredienti per la minestra di riso e indivia belga:
200 g riso Vialone Nano
1 cespo di indivia
100 g pancetta
spicchio d’aglio
cipolla
1 l brodo vegetale
parmigiano o pecorino grattugiato

Mondare l’indivia e tagliarla grossolanamente.
Preparare un trito di aglio e cipolla.
Tagliare a listarelle la pancetta.
Scaldare l’olio in una casseruola e fare appassire il trito di aglio e cipolla.
Aggiungere la pancetta e rosolare brevemente.
Unire l’indivia e far insaporire a fiamma vivace, regolando di sale.
Quando si sarà ridotta di volume, cominciare ad aggiungere il brodo e far riprendere il bollore.
Versare anche il riso e portare a cottura (circa 15 minuti).
Servire con formaggio grattugiato a piacere.