Meringata alla panna e fragole e perché no, pure il cioccolato!
Quanto è buona la meringata alla panna e cioccolato, potete saperlo solo se la preparate e la mangiate!
Ci sono dolci che danno grandi soddisfazioni a patto di riuscire a preparare la loro base, in questo caso parliamo di meringhe e possiamo comprendere che per qualcuno possano essere apparentemente complesse nella loro realizzazione.
Vi possiamo garantire che preparare delle buone meringhe è un gioco da ragazzi, ci vuole solo un po’ di pazienza e lasciare che il forno faccia il suo lavoro.
Oggi prepariamo una meringa francese con albume d’uovo, zucchero e una piccola licenza poetica: del succo di limone.
Proprio il succo di limone vi aiuterà ad avere delle meringhe più resistenti e sode agevolando il vostro lavoro.
Ingredienti:
200 g albume d’uovo
400 g zucchero
10 g succo di limone
600 g panna fresca
50 g cacao amaro
100 g zucchero a velo
½ bacca di vaniglia
200 g cioccolato extra fondente
fragole a piacere per decorare

Come preparare la meringa:
montare a neve ferma l’albume con il succo di limone e lo zucchero. Meglio eseguire questa operazione con una planetaria o con uno sbattitore elettrico.
Quando il composto diviene appena tiepido allora è pronto.
Creare dei dischi del diametro di circa dieci centimetri e spessi uno disponendoli su carta da forno su di una teglia.
Infornare per circa cinquanta minuti a 90°C, quando i dischi saranno pronti lasciarli raffreddare.
Se volete approfondire l’argomento eccovi un link utile dal sito di Chef SMT
Preparare il ripieno della meringata:
montare la panna con lo zucchero e il cacao e una volta pronta tenerla in fresco.
Tritare al coltello il cioccolato ottenendo una granella finissima che non si dovrà toccare con le mani altrimenti si scioglierà.
Incorporarne un terzo alla panna e tenere in frigorifero fino all’utilizzo.
Come comporre la meringata:
disporre un disco di meringa sul piano di lavoro, su di esso mettere uno strato di panna spesso un paio di centimetri e fettine di fragola a piacere.
Ripetere l’operazione ancora una volta arrivando alla fine ad avere tre dischi di meringa frapposti a due strati di panna.
Rifilare il bordo della meringa con altra panna e cospargere la restante granella di cioccolato a decorare i bordi della meringa oppure continuate a decorare con fette di fragola.
Servire freddo.