Le ricette ideali per la vigilia di Natale? Ecco il nostro menù!
Scommetto che molti di voi si stanno già organizzando per la cena della Vigilia di Natale ma, per chi è ancora a caccia di idee, desideriamo darvi qualche suggerimento goloso.
E’ bello potersi immergere in un’atmosfera diversa dove, almeno per qualche ora, ogni possibile preoccupazione si allontana e diventa secondaria.
Lo potremmo quasi chiamare il “vero spirito del Natale”: l’insieme dei profumi, i sapori e il suono magico di una tavola imbandita piena di amore e di cuore.
Chef Daniela e Chef Sergio Maria hanno scelto per voi alcune ricette speciali per la cena della Vigilia di Natale che rispecchiano le tradizioni e che al tempo stesso sono, come sempre, facili da realizzare anche per chi non è un drago ai fornelli.
Prendete ispirazione da queste proposte e fatele vostre, siamo sicuri che le apprezzerete quanto lo facciamo noi!
Questo è il menù completo che vi proponiamo per la Vigilia di Natale:
Alici al bacio con passatina di fagioli cannellini
Ingredienti:
500 g alici
Per la farcia
200 g pane raffermo
100 g mozzarella
scorza di limone grattugiata
50 g parmigiano
80 g ricotta
per la panatura
farina
uova
pangrattato
Per la passatina di fagioli
300 g fagioli cannellini già lessati
olio
sale
pepe

Come fare?
Eviscerate, deliscate e aprite le alici in lunghezza.
Passate tutti gli ingredienti per la farcia al mixer e disponete una noce di farcia al centro di due filetti, pressando leggermente per sigillare il tutto.
Panate le alici passandole prima nella farina, poi nell’uovo leggermente sbattuto ed infine nel pangrattato.
Friggete in olio ben caldo.
Per preparare la passatina di cannellini, raccogliete i fagioli nel bicchiere del mixer, salateli, profumateli con il pepe e frullate aggiungendo l’acqua necessaria ad ottenere una purea morbida e liscia.
Servite le alici con la crema di cannellini, completando a piacere con la scorza del limone grattugiata.
Pasta e patate con gamberi e bacon
Ingredienti:
300 g spaghetti spezzati (o pasta mista)
2 patate
50 g bacon
4 gamberi
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
prezzemolo
olio extravergine
sale
pepe

Come fare?
Private i gamberi del carapace e dell’eventuale budellino nero.
Preparate un fumetto di pesce, mettendo a sobbollire in acqua calda due rami di prezzemolo, le bucce della cipolla e i carapaci.
Fate un soffritto con poco olio, il rametto di rosmarino, uno spicchio di aglio intero, la cipolla tritata e il bacon tagliato a listarelle.
Aggiungete le patate a tocchetti e fate rosolare ancora per qualche minuto, regolando di sale (poco) e pepe.
A questo punto coprite con il fumetto preparato, calate la pasta e portate a cottura.
La consistenza finale deve risultare morbida ma non liquida.
Filetto di tonno in crosta con crema di lupini e salsa ai funghi
Ingredienti:
500 g filetto di tonno intero
pasta sfoglia
1 uovo
pepe rosa
erba cipollina
per la passata di lupini
200 g lupini in salamoia
burro
prezzemolo tritato
per la salsa ai funghi
500 g funghi champignon
scorza di limone tritata
farina
vino rosso
aglio
burro
sale
pepe

Come fare?
Tagliate i funghi a spicchi, dopo averli lavati e puliti con cura, e passateli nella farina.
Rosolate in una casseruola uno spicchio d’aglio insieme a una noce di burro: aggiungete i funghi e fateli cuocere alcuni minuti a fuoco vivo.
Completate con la scorzetta del limone tritata.
Sfumate con vino rosso, regolate di sale e di pepe e lasciate ridurre il fondo.
A fine cottura, frullate il tutto fino ad ottenere una salsa densa e tenete in caldo.
Private della buccia i lupini e passateli al mixer insieme a una noce di burro e un pizzico di prezzemolo tritato.
Sul piano di lavoro disponete la pasta sfoglia e bucherellarla con i rebbi di una forchetta.
Su di essa spalmate la crema di lupini, disponetevi sopra il tonno e condite con sale e pepe.
Richiudete la sfoglia intorno al filetto di tonno, quindi spennellate con uovo sbattuto.
Infornate a 200°C per 25 minuti.
Dopo la cottura, lasciate riposare il tonno in crosta alcuni minuti, quindi porzionatelo e servitelo con la salsa di funghi, decorando a piacere con erba cipollina e pepe rosa.
Plumcake delle feste
Ingredienti:
250 g burro
250 g zucchero
250 g uova
250 g farina
100 g uvetta
100 g frutta candita
10 g rum (o liquore a piacere)
Come fare?
Montate a crema il burro con lo zucchero.
Aggiungete le uova, amalgamate con cura e unite la farina, sempre mescolando.
Infarinate uvetta e canditi ed aggiungeteli all’impasto: aromatizzate con il liquore scelto e mescolate con cura.
Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato a dovere e cuocete in forno a 180°C per circa 40 minuti.

Come fare?
Montate a crema il burro con lo zucchero.
Aggiungete le uova, amalgamate con cura e unite la farina, sempre mescolando.
Infarinate uvetta e canditi ed aggiungeteli all’impasto: aromatizzate con il liquore scelto e mescolate con cura.
Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato a dovere e cuocete in forno a 180°C per circa 40 minuti.
Vi auguriamo il meglio e che questa Vigilia di Natale sia il preludio per un nuovo anno sereno e di nuove opportunità per tutti voi e anche per noi.