I Melomakarona sono deliziosi biscotti al miele perfetti per la prima colazione.
I melomakarona sono dei tipici dolci greci ovali. Sono preparati con un impasto semplice di farina e olio e aromatizzati con arancia e alcune spezie.
Questi biscotti greci sono tra i nostri preferiti, durante una lezione di cucina greca ne abbiamo fatti preparare più del necessario agli Chef perché volevamo assolutamente poterne mangiare almeno uno.
Ne abbiamo mangiati una decina, ma questa è un’altra storia fatta di diete fallimentari!
Il tocco in più di questi biscotti al miele è, appunto, il miele che li ricopre. Una volta cotti vengono immersi in uno sciroppo e decorati con fili di miele e granella di frutta secca.
Mangiandoli, poi, vi rimarrà sulle dita una leggera patina zuccherina. Leccarsi le dita, stavolta, è d’obbligo!
Ingredienti per i Melomakarona:
Per i biscotti
- 500 g farina 00
- 100 g semolino
- 200 g spremuta di arancia
- 200 g olio di semi di arachidi
- 80 g olio extravergine di oliva
- cannella in polvere
- chiodi di garofano
- noce moscata
- 5 g bicarbonato di sodio o lievito per dolci
- scorza grattugiata d’arancia
Per la finitura
- miele
- una decina di noci pestate nel mortaio
Per lo sciroppo
- 400 g zucchero semolato
- 250 g acqua
- 50 g miele
- 1 bastoncino di cannella
- 2 chiodi di garofano
- 1 arancia tagliata a metà

Come fare?
Per lo sciroppo – In una casseruola mettere tutti gli ingredienti indicati tranne il miele, portare ad ebollizione e far cuocere per pochi minuti per permettere allo zucchero di sciogliersi completamente.
Fuori dal fuoco, aggiungere il miele e lasciare a riposo.
Per i biscotti – In una ciotola versare le farine, il lievito e diluire con l’olio ed il succo d’arancia, aromatizzando a piacere.
Amalgamare bene, lavorando velocemente.
Ricavare dall’impasto dei cilindri, appiattirli leggermente e porzionarli in tranci da circa 30 grammi. Decorarli a piacere con i rebbi di una forchetta.
Cuocerli in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti fino a doratura.
Per la finitura – una volta pronti, immergerli subito nello sciroppo ormai freddo per portulache secondo, scolarli, disporli su un vassoio e decorarli con un filo di miele ed abbondanti noci tritate.