Diverse ricerche, come quella della Cornell University, hanno dimostrato che i team di lavoro che mangiano insieme, lavorano meglio!
Mangiare insieme rende il gruppo di lavoro più coeso; un team unito, vitale e produttivo è il segreto del successo delle aziende odierne.
Perché nonostante le differenze che caratterizzano ciascuno, abbiamo tutti qualcosa in comune: tutti mangiamo!Mangiare insieme incoraggia una serie di dinamiche sociali:
– interazione;
– confronto;
– inclusione.
C’è da aggiungere che mangiare insieme dopo aver anche cucinato in sinergia ha ancora più risultati sul team!
Per questo uno dei modi per raggiungere coesione è organizzare un corso di cucina con il proprio team!
Quando in un ufficio si decide di organizzare insieme un team building e successivamente sedersi a tavola a mangiare, si possono costruire forti legami tra i membri del team, questi legami possono essere trasferiti dalla cucina alla sala riunioni, permettendo di migliorare la collaborazione e aumentare la produttività del team.
Organizzando corsi di cucina si potranno creare team sempre più forti e creativi.
Incoraggiare il lavoro di squadra!
In un mondo sempre più tecnologizzato, può capitare che colleghi abbiano tra loro più interazioni mediate dal computer, che non faccia a faccia; organizzare un team building in cucina per farli collaborare aumenta la fiducia tra colleghi e rende la comunicazione più efficace.
Incoraggiando il lavoro di gruppo verranno a crearsi legami interpersonali più forti, lavorare fianco a fianco nell’ambiente della cucina aiuterà anche la produttività e la collaborazione una volta tornati alle scrivanie.
Un aspetto da non sottovalutare è che collaboratori, magari non in possesso di qualche conoscenza in fatto di cucina, potrebbero sentirsi troppo obbligati a partecipare al corso; altresì la capacità di acquisire nuove competenze e uscire dalla propria zona di comfort è un’esperienza che arricchirà di molto il capitale umano del collaboratore stesso.
Uscire dai comfort e dagli schemi cui si è abituati aiuta a vedere la realtà da più angolazioni, così durante un corso di cucina, colleghi che tendenzialmente parlano di lavoro possono variare la loro conversazione su hobby, sport o sui più disparati argomenti.
La relazione che viene a crearsi non è più tra semplici colleghi, ma tra persone; questo aspetto collaborativo verrà riportato anche in ufficio.
Innovazione e creatività
Due aspetti molto importanti da considerare all’interno di una realtà aziendale sono l’innovazione continua e la creatività.
Un corso di cucina, permette di mettere in pratica il senso creativo di ciascuno dei partecipanti, la creatività allenata ai fornelli può portare vantaggi anche all’interno della realtà lavorativa.
Per quanto riguarda la continua innovazione è importante osservare come ogni abilità sviluppata in qualunque campo porti produttività in ogni sua applicazione.
Per questo cambiare prospettiva aiuta ogni individuo a migliorare la capacità di apprendimento rapido in qualsiasi campo.
I team building in cucina hanno quindi due grandissimi vantaggi: il primo è la coesione e la fiducia che creano all’interno del gruppo, il secondo è la possibilità di migliorare a livello individuale, applicandosi in campi diversi e acquisendo nuove abilità.