Il filo conduttore che abbiamo srotolato per raccontare il modo in cui per noi devono essere trattate le materie prime si può riassumere in una parola: rispetto.

Abbiamo parlato di rispetto del cibo, del modo di produrlo, ma anche di sceglierlo, acquistarlo e “trattarlo”. Tutte queste forme di rispetto si riflettono sul nostro vivere quotidiano, tornano a noi, fin dentro di noi.

Conserva e tratta il cibo come se fosse il tuo corpo, ricordando che nel tempo il cibo sarà il tuo corpo.
(BW Richardson)

Il cerchio, semplicemente, si chiude. Se ci nutriamo in modo consapevole e giusto (come abbiamo letto da Carlo Petrini) il rispetto si trasferisce a noi stessi, e diventa una scelta di benessere.

Come per il rispetto per la materia prima, così anche quello per il nostro benessere è fatto di alcune semplici ma importantissime regole.

  • Scegliere ingredienti di stagione, più possibile a km zero non è solo una questione di rispetto per l’ambiente, ma anche per noi stessi.

In molti stanno tornando a fare la spesa dai contadini. Non è una moda snob, ma un ritorno consapevole all’acquisto di ingredienti di cui si conosca la provenienza. Lavare la terra dall’insalata, gustare una mela dalla buccia non lucida, ma butterata e imperfetta… significa riscoprire un cibo che ci parla del suo provenire dal suolo, o dal ramo di un albero.

  • cucinare ciascun ingrediente nel rispetto delle sue proprietà. Sì, anche questo lo abbiamo già scritto, ma lo ripetiamo perché qui il collegamento con il nostro benessere è più che evidente.

Imparare davvero a conoscere gli ingredienti permette di scoprire nuovi gusti e abbinamenti. Pensiamo ad esempio alle verdure, all’antipatia immediata che ispirano ai bambini o allo sconforto che suscitano in chi deve iniziare una dieta e pensa a zucchine bollite. La verdura, con i suoi colori e la varietà di sapori, può invece essere una gioia per il palato, se ci si sforza di sperimentare gusti, cotture e abbinamenti inediti…

  • distinguere proteine, grassi e carboidrati, dosandoli nel modo corretto rispetto alle proprietà nutrizionali e all’indice glicemico. Ad esempio: sappiamo quali alimenti compongono la famiglia dei carboidrati? Pasta, pane, pizza, dolci… ok… Ma anche frutta e verdura. Eh già. Conoscere le proprietà nutrizionali di questi alimenti ci permette di comporre nella maniera corretta i nostri pasti principali e anche gli snack per spezzare la fame nell’arco della giornata.
  • imparare a leggere le etichette degli ingredienti. Ciclicamente nascono nuovi nemici giurati… ricordiamo tutti la crociata contro l’olio di palma. Ma sappiamo davvero in che misura l’olio di palma nuoce? E siamo certi che tra gli altri ingredienti di quei prodotti che lo contengono non ce ne siano di più nocivi su cui però finora nessuno ha ancora puntato il dito?

Conosciamo i nomi dei conservanti, quelli naturali e quelli che non lo sono?

Sappiamo cosa sono il nitrito di sodio e il nitrato di potassio?

Ecco, il punto è: sapere per scegliere cosa eliminare e cosa no dalla nostra dieta. Conoscere per non demonizzare ma per alimentarsi in modo consapevole.

  • non diventare degli estremisti, perché la varietà è salute. Ogni alimento concorre al buon funzionamento del nostro organismo e non andrebbe mai eliminato se non per allergie o intolleranze. Questo significa anche, ogni tanto, dimenticare le tabelle nutrizionali e lasciarsi andare a grassi e zuccheri, magari ad un sano e abbondante pranzo della domenica! Perché è grazie alle eccezioni che viviamo meglio le regole.

Conoscere gli alimenti e il giusto modo di cucinarli può venire insegnato dalle mamme o dalle nonne, può essere appreso con la curiosità assaggiando e sperimentando, spulciando qua e là sui vecchi volumi di cucina o dal mare magnum di Internet.

In qualsiasi caso un corso di cucina può davvero permetterci di approfondire tanti di questi aspetti, insegnandoci, raccontandoci, o semplicemente stimolando la nostra voglia di scoprire. Perché il piacere della scoperta è il più bell’ingrediente dell’apprendimento.

Alla prossima!

 

❤️ Che Aspetti? Condividi Questo Post ❤️

Per te altri contenuti interessati e golosi:

Marzo

17Mar(Mar 17)19:0031(Mar 31)22:00Classe già iniziata!CORSO DI CUCINA: IL SUSHI ALL YOU CAN EAT A CASA TUACORSO DI 3 LEZIONI PRATICHE

21Mar(Mar 21)19:0002Mag(Mag 2)22:00CORSO DI PASTICCERIA DI BASE IN 6 LEZIONIPOSTI ESAURITI : SCEGLI LE SINGOLE LEZIONI DI PASTICCERIA ANCORA DISPONIBILI!

30Mar19:0022:00Classe già iniziata!CUCINA DI BASE: PRONTO IN 20' - ANTIPASTILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

30Mar(Mar 30)19:0004Mag(Mag 4)22:00Classe già iniziata!CORSO DI CUCINA DI BASE IN 6 LEZIONI: PRONTO IN 20' - NUOVA EDIZIONECORSO DI 6 LEZIONI PRATICHE

31Mar19:0022:00CUCINA GIAPPONESE: IL SUSHI, NIGIRI, GUNKAN, ONIGIRILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

Aprile

21Mar(Mar 21)19:0002Mag(Mag 2)22:00CORSO DI PASTICCERIA DI BASE IN 6 LEZIONIPOSTI ESAURITI : SCEGLI LE SINGOLE LEZIONI DI PASTICCERIA ANCORA DISPONIBILI!

30Mar(Mar 30)19:0004Mag(Mag 4)22:00Classe già iniziata!CORSO DI CUCINA DI BASE IN 6 LEZIONI: PRONTO IN 20' - NUOVA EDIZIONECORSO DI 6 LEZIONI PRATICHE

04Apr19:0022:00PASTICCERIA: CIOCCOLATO CHE PASSIONE! DOLCI E DOLCETTI CON IL CIOCCOLATOPOSTI ESAURITI: SCEGLI UN'ALTRA LEZIONE DAL NOSTRO CALENDARIO!

06Apr19:0022:00CUCINA DI BASE: PRONTO IN 20' - PRIMI PIATTILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

07Apr(Apr 7)19:0012Mag(Mag 12)22:00CORSO DI PIZZERIA PER TUTTI IN 5 LEZIONICORSO DI 5 LEZIONI PRATICHE

07Apr19:0022:00PIZZERIA: LA PIZZA TONDA, PREPARAZIONE, STESURA, COTTURALEZIONE PRATICA DI 3 ORE

11Apr19:0022:00PASTICCERIA: LE TORTE CON RIPIENO, TRADIZIONE E FANTASIAPOSTI ESAURITI: SCEGLI UN'ALTRA LEZIONE DAL NOSTRO CALENDARIO!

13Apr19:0022:00CUCINA DI BASE: PRONTO IN 20' - PIATTI UNICILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

14Apr19:0022:00PIZZERIA: LA PIZZA IN TEGLIA, PREPARAZIONE, STESURA, COTTURALEZIONE PRATICA DI 3 ORE

15Apr10:3012:30LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: GLI OCCHI DI BUELABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 6-10 ANNI

15Apr16:0018:00LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: I CANNOLILABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 11-14 ANNI

18Apr19:0022:00PASTICCERIA: BIGNE' E PASTA DA CHOUX, COME PREPARARLI PERFETTI NEL FORNO DI CASAPOSTI ESAURITI: SCEGLI UN'ALTRA LEZIONE DAL NOSTRO CALENDARIO!

20Apr19:0022:00CUCINA DI BASE: PRONTO IN 20' - SECONDO E CONTORNOLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

21Apr19:0022:00PIZZERIA: PIZZE FRITTE, MONTANARE E PASTA CRESCIUTALEZIONE PRATICA DI 3 ORE

27Apr19:0022:00CUCINA DI BASE: PRONTO IN 20' - SECONDI PIATTI VEGETARIANILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

28Apr19:0022:00PIZZERIA: IMPASTI CON FARINE ALTERNATIVELEZIONE PRATICA DI 3 ORE

Carrello
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Scroll to Top

Se ti iscrivi alla nostra newsletter…

10 €

di sconto

Da usare subito per l’acquisto delle lezioni in calendario!

[]