Pane alle castagne, come prepararlo in modo perfetto
Preparare questo pane alle castagne non è complicato, basta avere un pizzico di pazienza e di amore per quello che state facendo.
In generale le castagne si prestano egregiamente sia alle preparazioni dolci che quelle salate ma secondo noi danno il loro meglio durante la panificazione.
La consistenza delle castagne e della farina di castagne è perfetta negli impasti e la risposta è ottimale sia per quel che riguarda la lievitazione che la cottura.
In questa ricetta vi proponiamo un pane veramente goloso che potrete arricchire con uvetta, miele o noci anche se alla fine così com’ è è già spettacolare.
Come si addice ad una Scuola di Cucina come la nostra, con tanti anni di insegnamento alle spalle, non vi diremo mai di seguire le nostre ricette alla lettera ma piuttosto di usare in modo esatto le tecniche e le procedure che indichiamo, lasciandovi campo libero per quel che riguarda gli accostamenti e le variazioni.
Siamo sicuri che il risultato sarà sempre comunque più che valido.
Ora concentratevi su questo pane alle castagne e godetevi il suo profumo appena sfornato.
Ingredienti:
700 g farina 00
300 g di farina di castagne
100 g di castagne bollite
15 g di lievito di birra
25 g di sale
10 g di zucchero
700 g di acqua

Come fare:
Sciogliete il lievito di birra in un terzo dell’acqua.
Aggiungete 100 g di farina, mescolate con cura e lasciate lievitare per un’ ora.
Mescolate quindi la rimanente farina con la farina di castagne.
Unite al primo impasto l’acqua che vi resta, mescolate velocemente e unite il resto della farina
Impastate finché l’impasto non sarà liscio.
Aggiungete il sale e impastate alcuni minuti quindi aggiungete lo zucchero e impastate ancora per qualche minuto.
Riducete le castagne bollite (sbucciate e pelate) in uno sfarinato e aggiungetelo al composto riprendendo ad impastare.
Quando l’impasto sarà tornato liscio e plastico allora potrete disporlo in un contenitore a lievitare coperto con un telo per almeno tre ore.
Dopo il tempo di lievitazione mettete l’impasto sul piano di lavoro, impastate per un minuto e porzionate come preferite.
Disponete le pagnotte su teglia da forno, coprite con un panno appena umido e lasciate lievitare per ancora un’ ora.
Cuocete in forno già caldo a 220°C per 45 minuti circa ( per pezzature da 500g – altrimenti valutate voi).
Quando il pane sarà cotto sfornare, capovolgere le pagnotte e lasciarle raffreddare sottosopra.