Il baklava greco con noci e pistacchi
di Sergio Maria Teutonico
Il baklava è un dessert molto popolare dell’Israele, Turchia, Grecia, Albania, Serbia, Bosnia, Bulgaria e altri paesi della zona mediterranea. Ci è venuto in mente questo dolce etnico per un motivo ben preciso.
Squilla il telefono nella nostra scuola di cucina, è una cliente che desidera fare una lezione privata sulla cucina greca. Uno dei nostri Chef, giramondo e amante della Grecia, accetta subito con gioia e si prenota per fare personalmente questa lezione.
Così è stato deciso, e poi diciamocelo, quando uno Chef fa gli occhi a cuore pensando ai piatti che preparerà non si può proprio dire di no!
Tornando alla nostra ricetta greca, abbiamo preparato questo baklava ad un corso di cucina etnica e non ne è rimasta neanche una briciola.
Si tratta di un dolce complesso e stratificato, fatto di sottili sfoglie di pasta fillo imburrate e farcite con frutta secca e altro.
Nella tradizione greca e albanese il Baklava viene tagliato in triangoli, quadrati o rettangoli e servito in piccole quantità poiché è veramente ricco di calorie.
Ingredienti
- 500 g di pasta Fillo o di pasta sfoglia
- 200 g di noci tritate
- 150 g pistacchi tritati
- cannella in polvere
- 180 g burro fuso
Per lo sciroppo
- 50 g di miele
- 300 g di zucchero
- 200 g di acqua
- 2 cucchiai succo di limone
Preparate lo sciroppo facendo sciogliere sul fuoco lo zucchero con l’acqua, il miele ed il succo di limone.
Dopo qualche minuto di cottura vedrete che si addenserà e che velerà il cucchiaio: toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare nel frigorifero.
Se usate la pasta sfoglia: dividete la pasta almeno in 12 parti e tiratele con l’aiuto di un mattarello in modo da ottenere 12 sfoglie sottilissime che stenderete in una pirofila rettangolare, ben imburrata e dai bordi alti.
Se usate la pasta fillo: non dovete fare questa operazione in quanto le sfoglie sono già della giusta misura e spessore.
Spennellate la prima sfoglia con del burro fuso e adagiateci sopra altre 5 sfoglie che spennellerete ognuna con il burro.
Su questi primi 6 strati cospargete le noci ed i pistacchi tritati finemente; finite spolverizzando con la cannella in polvere.
Ricoprite il tutto con le altre 6 sfoglie che andranno spennellate ognuna, inclusa la superficie dell’ultima, con il burro restante.
Prendete un coltello dalla lama tagliente e tagliate la pasta, fino a toccare il fondo della teglia, diagonalmente nelle due direzioni in modo da ottenere dei rombi.
Infornate a 180 gradi per circa 40 minuti, il tempo necessario affinchè la pasta si cuocia bene e risulti dorata.
Togliete il Baklava dal forno e versateci subito sopra lo sciroppo freddo. Fate raffreddare e servite ai vostri ospiti.