Gnocchi di zucca burro e salvia
Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto autunnale molto semplice da preparare. Gli gnocchi morbidi e saporiti sono arricchiti dal gusto dolciastro della zucca e si sposano alla perfezione con la salsa burro e salvia.
In questo caso abbiamo preparato gli gnocchi senza patate (vedrete che delizia) e abbiamo voluto condirli in maniera molto semplice. Nulla vi vieta di servirli con un ragù bianco o un sugo di pomodoro piccante.
Spesso ci capita di ideare ricette per gli gnocchi da far provare ai nostri corsisti stranieri che vogliono imparare tutto sulla cucina tipica italiana e dovreste vedere la soddisfazione nei loro visi quando preparano gli gnocchi! Una cosa per noi quasi scontata e banale può essere fonte di grande gioia per altri.
A proposito di gioia, se vi piace questa ricetta potrebbe piacervi anche quella degli gnocchetti al castelmagno.
Ingredienti per gli gnocchi di zucca:
- 500 g zucca matura
- 250 g farina 00
- 1 uovo
- noce moscata
- Sale
- Pepe
- Burro
- Salvia fresca o secca
Privare la zucca della scorza, affettarla, salarla e disporla su di una teglia da forno.
Cuocere in forno per una ventina di minuti a 180°C affinché si asciughi.
Una volta asciutta, passare la zucca allo schiacciapatate o al tritacarne ottenendone una purea.
In alternativa potete frullarla.
Condire la purea con un pizzico di noce moscata e poco sale.
Aggiungere la farina e l’uovo formando un composto liscio da cui ricavare gli gnocchi.
Mettere una pentola piena d’acqua a bollire.
Aggiungere il sale dunque tuffare gli gnocchi facendo attenzione a non romperli.
Nel frattempo mettere due noci di burro in una casseruola sul fuoco basso.
Aggiungere al burro la salvia.
Appena gli gnocchi tornano in superficie, raccoglierli con un mestolo e adagiarli in casseruola.
Mescolare bene gli gnocchi con il burro, servire caldi con una spolverata di parmigiano e una grattata di pepe.
CLASSE 1966 – ARCHEOLOGA MILITANTE, CUOCO, PASTICCERE E PERSONAL CHEF.
Daniela , classe 1966, nasce a Roma dove compie studi classici e muove i primi passi come archeologa militante.
La passione per la cucina, coltivata da sempre, si affina nel tempo fino al conseguimento dei titoli professionali di cuoco, pasticcere e personal chef, che la portano ad una vera e propria svolta di vita, iniziando a lavorare in qualità di chef assistant presso prestigiose scuole di cucina ed in vari locali della Capitale come sous chef e pastry baker.
Dal 2017 è titolare de " La Palestra del Cibo" dove coordina la formazione didattica e l'organizzazione degli eventi.
Ultimi post di Daniela Goffredo (vedi tutti)
- Crostata alle more e mandorle - 21/09/2020
- Ricette per la giornata mondiale del bacio - 06/07/2020
- Meringata alla panna e fragole - 19/06/2020
- Giornata mondiale dell’hamburger! - 27/05/2020
- Corso di cucina online? Ti presentiamo lapalestradelcibo.tv - 25/05/2020
Lascia un commento