Cappuccino salato di ceci con croissant ai gamberi e zafferano
Il cappuccino salato può sembrare un’eresia ma questa ricetta che vi proponiamo prende solo spunto dal buon cappuccino italiano per quel che riguarda l’aspetto estetico.
Il cappuccino di ceci è una scherzosa presentazione per un buon finger food e questa ricetta è nei nostri archivi da 4 o 5 anni.
Trovare modi originali per allestire un buffet è importante, chi viene accolto alla vostra tavola deve sempre ricevere il sapore di una buona pietanza e lo stupore di una bella presentazione.
Su questi due principi si basano i corsi di finger food de La Palestra del Cibo perché amiamo le cose buone e le cose belle!
Ingredienti:
Per la pasta dei croissant:
200 g farina
120 g di acqua calda
5 g di sale
20 g di olio
10 g di aceto
uovo per spennellare
Per la farcia ai gamberi:
500 g di gamberi freschi
sale
pepe
zafferano
olio extravergine
Per il cappuccino salato:
300 g di ceci lessi
100 g di brodo di pesce
zafferano
sale
pepe
olio extravergine d’oliva
Per decorare:
panna da montare
polvere di zenzero
pepe rosa
prezzemolo

Come fare?
Lavorare la farina con acqua, olio, aceto e sale.
Continuare a lavorare a mano finché il composto non sarà consistente e liscio.
Ungere con olio extravergine di oliva l’impasto appena fatto, coprirlo con pellicola trasparente e lasciarlo a riposo per 1 ora almeno.
Nel frattempo pulire i gamberi con cura, tritarli al coltello e condirli con olio, sale, pepe e un pochino di zafferano.
Stendere la pasta in una sfoglia spessa 2 millimetri, ricavarne dei triangoli e farcirne il centro di ognuno con una noce di composto ai gamberi.
Arrotolare i triangoli di pasta a formare dei piccoli croissant.
Spennellarli con uovo sbattuto (bianco e rosso), cospargerli con fiocchi sale e semini misti e infornate a 200°C per 12 minuti e comunque fino a doratura.
Dedichiamoci al cappuccino salato:
Frullare i ceci con il brodo, sale, pepe e un filo di olio ottenendo una crema della consistenza dello yogurt.
Per un risultato più elegante potrete passare la crema al colino.
Riscaldare la preparazione e versarla nelle tazze da servizio.
La decorazione finale del cappuccino salato:
Montare la panna e disporne un ciuffo su ogni tazza, decorando con un pizzico di zenzero, pepe rosa schiacciato con le dita e una fogliolina di prezzemolo.
Servire il cappuccino salato accompagnandolo con i croissant di gamberi caldi.