Crostata di ricotta e visciole
La crostata di ricotta e visciole è un dolce tipico romano preparato alla lezione di cucina regionale da Chef Daniela, che a Roma c’è nata e cresciuta.
Più originale di così, quindi, c’è solo la crostata di visciole e ricotta mangiata nella capitale (giusto per godersi la vista e l’aria di Roma!).
La nostra ricetta della pasta frolla ormai la conoscete e sapete che è infallibile. Per la farcia abbiamo usato ricotta di pecora e confettura di visciole.
Se non la trovate ma volete preparare qualcosa di simile, usate la confettura di ciliegie o amarene.
La caratteristica di questa torta con la ricotta è l’equilibrio di sapori, la confettura asprigna che si sposa con la dolcezza della ricotta, il tutto racchiuso in un burroso guscio di pasta frolla aromatizzata al limone.
Ingredienti per la crostata di ricotta e visciole:
Per la pasta frolla
300 g farina
150 g burro
150 g zucchero
1 uovo
1 tuorlo
scorza di limone
Per la farcia
500 g ricotta pecora
150 g zucchero
2 uova
confettura di visciole

Come fare?
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere al centro il burro a pezzi e iniziare a pizzicare con le dita in modo da sabbiarlo con la farina.
Aggiungere lo zucchero e la scorza di limone, unire le uova e senza lavorare troppo il composto ricavarne un panetto compatto e omogeneo.
Farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, ben protetta.
Nel frattempo preparare la farcia, setacciare la ricotta e lavorarla con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia, aggiungere le uova e mescolare con cura.
Stendere la pasta in una sfoglia di mezzo cm di spessore e rivestire il fondo di uno stampo da crostata da 24 cm di diametro e dai bordi alti.
Riempire il guscio prima con la confettura e dopo con la crema di ricotta.
Con la pasta avanzata realizzare delle strisce sottili, con cui coprire la superficie della crostata formando la caratteristica grata.
Cuocere la crostata di ricotta e visciole in forno caldo a 180° per 30-40 minuti.