Crostata alle more e mandorle
La crostata alle more è un dessert semplice ma con quel tocco di originalità in più.
In questa occasione abbiamo deciso di farcirla con una confettura di more e di decorarla ed arricchirne il sapore con croccanti mandorle tritate in superficie.
Quella che troverete qui è la nostra ricetta per la pasta frolla classica, come sempre spazio alla fantasia e al gusto.
Aggiungete una manciata di nocciole alle mandorle, riducete di 40 g la farina per aggiungere la stessa dose di cacao e ottenere una pasta frolla al cacao golosa.
Altre idee? Aromatizzate l’impasto della frolla con scorza d’arancia o essenza di lavanda.
La crostata alle more è un dolce da colazione, da merenda ma anche un elegante dessert da fine pasto.
Se vi piacciono le crostate, amerete la crostata di ricotta con visciole!
Ingredienti per la crostata alle more
Per la pasta frolla
500 g di farina
250 g di burro
125 g di zucchero
1 uovo
scorza di limone (o vaniglia)
Per la farcitura
Confettura di more
Mandorle pelate

Come fare?
Iniziare preparando la pasta frolla.
Disporre la farina a fontana.
Nel centro disporre il burro, lo zucchero e l’aroma scelto e lavorarli con le dita fino a che il burro sarà diventato morbido (pomata).
Prestare attenzione a non raccogliere la farina della fontana durante questa operazione.
Aggiungere adesso l’uovo, mescolarlo al burro morbido quindi incominciare a incorporare la farina.
Continuare a lavorare l’impasto con dolcezza fino ad ottenere una massa liscia e omogenea che dovrà riposare in frigorifero, coperta da pellicola trasparente, per almeno 30 minuti.
Tritare le mandorle grossolanamente.
Passato il tempo di riposo, prendere la frolla e stenderla.
Foderare con la pasta frolla una teglia da crostata facendo aderire bene i bordi.
Riempire il guscio con la confettura di more e cospargere la superficie della vostra crostata con le more con le mandorle.
Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti o comunque fino a doratura.
Sfornare la crostata alle more e lasciare intiepidire.