Congelare e scongelare la carne e altri alimenti: ecco come.

Congelare e scongelare la carne e altri alimenti: se poi voglio ricongelare, posso farlo?

 

Leggi questa piccola guida , per prolungare la conservazione di carne e altri cibi e per ottimizzarne il loro successivo utilizzo .

Siamo sicuri di sapere davvero come utilizzare il nostro freezer e come evitare di danneggiare le proprietà nutritive degli alimenti?

Posto dunque che il congelatore di casa sia efficiente e ben pulito, tutto ciò che contiene deve essere correttamente imbustato (meglio ancora sottovuoto) ed etichettato con nome, quantità dell’alimento e data di congelamento.

 

Occorre sapere che la conservazione in freezer (-18°) non uccide i batteri presenti naturalmente nei cibi, ma ne arresta il proliferarsi per un tempo che varia da alimento ad alimento.

Una volta scongelato, l’incantesimo si spezza e la crescita si riavvia fino a quando l’alimento non viene consumato.

 

Anche se il procedimento casalingo è diverso e meno sicuro della surgelazione industriale, ci permette di evitare sprechi e di fare il pieno di frutta e verdura di stagione o di fare scorta di carne e pesce.

 

Congelare la carne è infatti una delle pratiche più diffuse ma, insieme al pesce, è anche uno degli alimenti cui fare più attenzione!

 

Se possibile, meglio dividerla in porzioni piccole in modo che il freddo arrivi al cuore più velocemente e poi sigillarla negli appositi sacchetti freezer per un periodo massimo che varia dal tipo di taglio e dalle dimensione del pezzo.

 

Il pesce va sempre eviscerato e sciacquato con cura prima di essere congelato per un tempo massimo che varia a sfavore dei pesci più grassi, come tonno e salmone.

 

Anche i cibi cotti, pasta fresca, pane e prodotti da forno possono essere tranquillamente conservati in congelatore, nelle apposite vaschette in alluminio o in contenitori idonei ed etichettati in modo corretto.

 

Ora che il nostro freezer è ben organizzato, quale è la regola fondamentale per scongelare una pietanza?

 

La regola è:  farlo lentamente, passando l’alimento prima in frigorifero e poi a temperatura ambiente, o in alternativa se si possiede un forno a microonde si può utilizzare il comodo programma defrost.

 

Diverso è il discorso per i cibi già cotti, che possono essere rinvenuti in forno a bassa temperatura o, nel caso della pasta fresca, lessata direttamente in acqua bollente.

 

 

E se abbiamo scongelato più di quello che ci serve, possiamo ricongelare nuovamente?

 

La risposta è:dipende. 

L’alimento crudo (carne e pesce in primis!) va consumato entro le 24 ore e mai ricongelato, ma se lo abbiamo sottoposto a cottura subito dopo il suo scongelamento allora possiamo riporlo nuovamente in freezer.

 

 

Siamo in un’epoca di sprechi e di avanzi si sa… ma questa pratica non è comunque consigliabile perché lo scongelamento casalingo impoverisce il valore nutrizionale e la carica batterica è sempre in agguato!

 

Meglio dunque fare sempre la spesa a stomaco pieno e lista chiusa ed organizzare i pasti in maniera razionale ed equilibrata.

 

Che ne dite allora di preparare insieme a noi de La Palestra del Cibo questi gustosi spiedini, da accompagnare a del buon pane tostato, magari proprio quello che avevate porzionato a fette e congelato a dovere?

Noi siamo sicuri che non ne avanzerà nemmeno uno…

SPIEDINI DI CARNE MISTA ALLA PAPRICA

 

scegli latua lezione di cucina dal calendario

❤️ Che Aspetti? Condividi Questo Post ❤️

Per te altri contenuti interessati e golosi:

Dicembre

16Nov(Nov 16)19:0014Dic(Dic 14)22:00CORSO DI PIZZERIA PER TUTTI IN 5 LEZIONICORSO DI 5 LEZIONI PRATICHE

28Nov(Nov 28)19:0012Dic(Dic 12)22:00CORSO DI CUCINA MESSICANA IN 3 LEZIONICORSO DI 3 LEZIONI PRATICHE

05Dic19:0022:00CUCINA MESSICANA: TACOS E QUESADILLASLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

07Dic19:0022:00PIZZERIA: LE FOCACCE REGIONALILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

12Dic19:0022:00CUCINA MESSICANA: FAJITAS E CHILILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

14Dic19:0022:00PIZZERIA: IMPASTI CON FARINE ALTERNATIVELEZIONE PRATICA DI 3 ORE

15Dic19:0022:00DOLCI NATALIZI: STRUFFOLI, BISCOTTI PAN DI ZENZERO, TRONCHETTO DI NATALELEZIONE PRATICA DI 3 ORE

16Dic10:3012:30LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: L'ALBERO DI NATALE DI SFOGLIAPOSTI ESAURITI: SCEGLI UN ALTRO LABORATORIO PER IL TUO BAMBINO!

16Dic16:0018:00LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: IL CENTROTAVOLA DI NATALELABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 11-14 ANNI

Gennaio

09Gen19:0022:00CUCINA SENZA GLUTINE: LA PIZZA PERFETTA NEL FORNO DI CASA TUALEZIONE PRATICA DI 3 ORE

09Gen19:00CORSO DI CUCINA SENZA GLUTINE IN 4 LEZIONI - NUOVA EDIZIONECORSO DI 4 LEZIONI PRATICHE

11Gen19:00CORSO DI CUCINA DI BASE IN 6 LEZIONI - NUOVA EDIZIONECORSO DI 6 LEZIONI PRATICHE

11Gen19:0022:00CUCINA DI BASE: ANTIPASTI TRADIZIONALILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

12Gen19:0022:00CUCINA GIAPPONESE: IL SUSHI TRADIZIONALELEZIONE PRATICA DI 3 ORE

12Gen19:00CORSO DI CUCINA: IL SUSHI ALL YOU CAN EAT A CASA TUACORSO DI 3 LEZIONI PRATICHE

16Gen19:0022:00CUCINA SENZA GLUTINE: DELIZIOSI DOLCI PER LA COLAZIONELEZIONE PRATICA DI 3 ORE

18Gen19:0022:00CUCINA DI BASE: ANTIPASTI MODERNILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

19Gen19:0022:00CUCINA GIAPPONESE: IL SUSHI, URAMAKI E CALIFORNIA ROLLSLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

20Gen10:3012:30LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: I PANZEROTTINI GOLOSILABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 6-10 ANNI

20Gen16:0018:00LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: I CORNETTI SALATILABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 11-14 ANNI

23Gen19:0022:00CUCINA SENZA GLUTINE: PASTA FRESCA, TAGLIATELLE E AGNOLOTTILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

25Gen19:0022:00CUCINA DI BASE: PRIMI PIATTI VELOCILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

26Gen19:0022:00CUCINA GIAPPONESE: IL SUSHI, NIGIRI, GUNKAN, ONIGIRILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

30Gen19:0022:00CUCINA SENZA GLUTINE: FINGER FOOD PER APERITIVI SFIZIOSILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

Carrello
Torna in alto

Se ti iscrivi alla nostra newsletter…

10 €

di sconto

Da usare subito per l’acquisto delle lezioni in calendario!

[]