Gnocchi al nero di seppia con ragù di mare
Preparare gli gnocchi di patate non è una cosa difficile e se vogliamo dare un tocco in più allora possiamo colorarli con il nero di seppia per ricavare degli gnocchetti neri come il carbone da utilizzare in abbinamento a svariate salse.
Ho scelto, tra i tanti condimenti possibili, di proporvi un veloce ragù di mare a base di seppie, una ricetta estremamente semplice che potrete arricchire ulteriormente con la vostra fantasia senza rischiare di rovinarla.
Una piccola curiosità sul nero di seppia: normalmente ci si riferisce ad esso anche quando la sua origine non è dalle seppie ma da altri cefalopodi come ad esempio il polpo e il calamaro.
Di solito non metto uova negli gnocchi ma in questo caso specifico utilizzo l’albume per aiutarmi a diluire meglio il nero di seppia e colorarli in modo più uniforme.
Non vi resta che provare questa ricettina sfiziosa e semplice da presentare a tavola sia in inverno che in estate perché si sa: il buon cibo non guarda in faccia le stagioni!
Ingredienti:
Per gli gnocchi:
500 g patate
200 g farina
1 albume d’uovo
nero di seppia
sale
farina da spolvero
Per il ragù di mare:
100 g cipolla
2 spicchi di aglio
1 kg di seppie
200 g pomodorini
prezzemolo
olio extravergine
sale
pepe

Come fare?
Gli gnocchi – lessare le patate con la buccia in abbondante acqua salata.
Quando saranno cotte schiacciarle con uno schiacciapatate e disporle sul piano di lavoro.
Aggiungere la farina, un pizzico di sale e l’albume d’ uovo con il nero di seppia (lavorare prima l’albume con il nero di seppia affinché quest’ultimo si dissolva al meglio).
Impastare velocemente a formare una massa morbida e liscia.
Dividere il composto in cilindri spessi un centimetro.
Dividere ora i cilindri in parti di due centimetri circa a formare gli gnocchi.
Utilizzare farina extra da spolvero affinché gli gnocchi non si attacchino tra loro.
Per la cottura lessarli in acqua salata e quando vengono a galla sono pronti per essere conditi a piacere, in questo caso con il ragù di mare.
Il ragù di mare – pulire accuratamente la seppia e dopo averla lavata tritarla finemente al coltello o al tritacarne.
Affettare sottilmente una cipolla e dell’aglio e farli rosolare in un filo di olio che si sarà scaldato in una capiente casseruola.
Appena la cipolla sarà pronta aggiungervi la seppia tritata e lasciarla rosolare a fuoco vivace alcuni minuti.
Aggiungere infine i pomodorini tagliati a spicchi e terminare la cottura in cinque minuti a fuoco vivo.
Regolare di sale e di pepe prima di utilizzare.
Servire con gli gnocchi e una generosa spolverata di prezzemolo tritato al momento.