Code di mazzancolla in pastella di nocciole
Deliziose code di mazzancolla in pastella di nocciole, da mangiare categoricamente con le mani e da inzuppare in una sfilza di salsine a vostro piacimento.
Un antipasto di pesce sfizioso ed elegante perfetto per un buffet in piedi.
Potete preparare una maionese fatta in casa deliziosa e velocissima.
Troverete la ricetta della maionese qui sotto ma se proprio non vi riesce ecco la videoricetta della maionese passo per passo per voi.
Potete preparare questa ricetta utilizzando dei gamberi, io ho preferito usare le mazzancolle perché sono più grandi.
Ingredienti per le code di Mazzancolla in Pastella di Nocciole:
Ingredienti per le mazzancolle
fette di pan carré
code di mazzancolla
nocciole tritate
uova
farina
sale
pepe
stecchi di legno
olio per friggere
Ingredienti per la maionese classica
250 g olio extravergine di oliva
15 g aceto
5 g senape
5 g sale fine
1 tuorlo d’uovo

Come fare?
Preparare una pastella di uova e farina.
La proporzione da seguire è di 1 uovo per 100 g di farina 00.
Importante: non salare la pastella!
Lasciare dunque a riposo per trenta minuti circa.
Pulire nel frattempo le code di mazzancolla e asciugarle.
Prendere le fette di pancarré (quelle da toast sono perfette), privarle della crosta e dividerle in quattro parti per poi tostarle in forno e tenerle in caldo.
Portare l’olio a 170°C.
Immergere quindi solo la parte iniziale delle code di mazzancolla nella pastella e passarle subito nelle nocciole tritate prima di friggerle velocemente.
Una volta cotte porre una mazzancolla su ogni fettina di pane, infilzare infine con uno stecco di legno e servire subito.
Per la maionese: disporre in una ciotola il tuorlo d’uovo con la senape e il sale.
Incominciare dunque a mescolare aiutandosi con una frusta o un cucchiaio facendo così sciogliere il sale.
Aggiungere dapprima goccia dopo goccia e poi a filo ma con dolcezza l’olio. La maionese incomincerà a formarsi.
Potete anche usare un mixer ad immersione.
La cosa importante è che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente quindi ci si dovrà organizzare per tempo.
Aggiungere quindi l’olio fino a finirlo e terminare la maionese con l’aceto. Si può sostituire l’aceto con succo di limone.
Qualora la maionese fosse troppo “compatta” la si potrà ammorbidire aggiungendo qualche goccia d’acqua e mescolando con delicatezza.