Rana pescatrice (coda di rospo) con spinaci e mela verde
La rana pescatrice è un pesce davvero pregiato, quando viene privato della testa e messo in commercio è chiamato comunemente coda di rospo.
Le sue carni sono bianche, sode e succulente e si prestano alle cotture più disparate purché rapide.
Se le carni della coda di rospo cuociono troppo a lungo diventano stoppose e asciutte, come accade per il petto di pollo.
Una particolarità della coda di rospo è che si accompagna egregiamente con ingredienti che di solito si riservano alla carne: funghi, pancetta, formaggi e questo è dovuto alla sua particolare consistenza che è davvero irresistibile.
In questa ricetta vi proponiamo una rana pescatrice accompagnata da mele, spinaci e pinoli proprio per darvi l’idea di come sia versatile la carne di questo pesce!
Ingredienti:
500 g di pescatrice pulita
300 g di spinaci
1 spicchio di aglio
20 g di uvetta
20 g di pinoli
2 mele verdi
noce moscata
olio extravergine d’oliva
sale e pepe

Come fare?
Lavare con abbondante acqua fredda gli spinaci assicurandosi di aver eliminato ogni traccia di tera.
Raccogliere in una padella gli spinaci, uno spicchio d’aglio, un filo d’olio e saltare il tutto a fuoco vivace.
Profumare con la noce moscata, il pepe e regolare di sale.
Tenere in caldo.
Sbucciare e tagliare la mela privandola del torsolo e tagliarla a cubetti (se non volete rischiare che anneriscano metteteli in una ciotola con del succo di limone).
Tagliare la pescatrice a cubetti e saltarli in padella con un filo d’olio per un paio di minuti al massimo, aggiungere i pinoli e l’uvetta ammorbidita in acqua.
Mescolate il tutto, regolate di sale e aggiungete la mela.
Saltate ancora un minuto, unite gli spinaci cotti, mescolate e spegnete.
Guarnite con dei germogli e con fettine di mela precedentemente essiccate.
Provate anche questa ricetta spettacolare: Coda di rospo bardata con patate.