Coda di rospo bardata con patate al profumo di rosmarino
La coda di rospo, o rana pescatrice si distingue da molti altri suoi simili per la rapidità di cottura.
È un pesce con una carne soda e compatta priva di lische, ha un solo osso nella parte centrale.
Il pesce al forno è sempre un terno al lotto, riuscirà? Rimarrà bello come lo abbiamo infornato?
Tempo fa una signora ci ha raccontato che a casa sua tutti i parenti sono convinti da anni che a lei non piaccia il pesce perché in questo modo può astenersi dal cucinarlo.
La verità è che non è capace e per non fare brutte figure ha preferito dire una bugia!
Signora, stia con noi, vedrà come il pesce riacquisterà rispetto in casa sua!
Ecco una ricetta rapida e facilissima per preparare un secondo di pesce saporito a base di coda di rospo con contorno di patate in padella.
Ingredienti:
Per il pesce:
500 g coda di rospo intera
200 g pancetta dolce arrotolata
senape
prezzemolo
sale
pepe
Per le patate:
500 g patate
burro (meglio se chiarificato)
rosmarino
aglio
sale
pepe
Come fare?
Lavare e pelare le patate. Tagliarle in fette spesse 1 centimetro e sbollentarle 5 minuti in abbondante acqua salata.
Scolarle e lasciare che si asciughino.
Saltarle in padella con aglio, rosmarino, sale pepe e una noce di burro fino a quando saranno ben colorite. Tenerle in caldo e dedicarsi la pesce.
Ricavare dalla coda di rospo due filetti staccandoli con un coltello affilato dalla lisca centrale.
Condire i filetti con poco sale e pepe.
Massaggiare il pesce con pochissima senape e prezzemolo tritato quindi avvolgerlo con le fette di pancetta.
Disporre i filetti in una terrina e cuocere in forno a 200°C per 20 minuti.
Una volta che il pesce sarà cotto tagliarlo in tranci e disporlo sul piatto di portata contornato dalle patate saltate e altro prezzemolo tritato.
Se ti piace la rana pescatrice guarda anche questa ricetta!