La Ciambotta di pesce: una ricetta che mette in pace con se stessi
Con il termine “Ciambotta” ci si riferisce di solito ad un piatto a base di verdure che in un certo senso va bene con tutto e che si può preparare con quello che si ha a disposizione.
La ciambotta di pesce è una versione leggermente più ricca che abbiamo interpretato nel modo che vi presentiamo.
Qui a Scuola ogni giorno non solo insegniamo alle persone come si cucina ma al tempo stesso proviamo a noi stessi e ai nostri allievi che la gastronomia italiana è sconfinata in quanto a sfumature, colori, profumi, sapori e chi più ne ha, più ne metta.
Per come la vedo io potrei definire la Ciambotta come una deliziosa zuppa di pesce (in questo caso), gustosa ma delicata, collocabile nella lista dei cibi comfort food!
Ingredienti:
2 calamari di media grandezza
2 patate
3 zucchine
1 scalogno
zenzero
menta
olio extravergine d’oliva
sale
pepe bianco
parmigiano grattugiato
4 fette di pane

Come fare?
Pelate le patate e tagliatele a cubetti, spuntate le zucchine e tagliate a cubetti anche queste.
Tritate lo scalogno e soffriggetelo in un generoso filo d’olio, aggiungete le patate e le zucchine e lasciatele rosolare qualche minuto per poi ricoprire il tutto con acqua.
Lasciate cuocere a fuoco dolce per 20 minuti.
Pulite i calamari e tagliateli a rondelle, affettatene anche i ciuffetti e uniteli alle verdure in cottura.
Mescolate con delicatezza e se necessario aggiungete ancora acqua.
A questo punto profumate con un pizzico di zenzero, con qualche foglia di menta tritata e con una macinata di pepe bianco.
Mescolate tutto e cuocete dolcemente fino a quando le verdure non si saranno disfatte e l’acqua asciugata.
A fine cottura regolate di sale.
Friggete le fette di pane in olio caldo oppure tostatelo al forno.
Servite la Ciambotta di pesce accompagnandola con il crostino e una spolverata di parmigiano.