Prepariamo qualcosa di speciale per il cenone di fine anno?
Ci avviciniamo all’ultimo giorno dell’anno e per la serata di San Silvestro possiamo preparare anche in casa ricette gustose e piene di inventiva.
Vogliamo dare per scontato il cotechino con le lenticchie perché è una presenza immancabile quanto gradita sulle nostre tavole e aggiungere un menù speciale per quello che ci piace chiamare il cenone di Capodanno.
Se ci pensiamo un attimo il Capodanno è il primo giorno dell’anno nuovo e non l’ultimo ma, siamo onesti, questi sono dettagli marginali che non spostano l’attenzione dal desiderio di brindare al nuovo anno lasciando alle spalle quello vecchio.
Mai come in questo periodo le persone riscoprono il piacere della cucina domestica e lo hanno fatto per tanti motivi: per esigenze pratiche ed economiche, per motivi legati al distanziamento sociale o anche, più semplicemente, perché il desiderio di tutti è quello di aggrapparci alle tradizioni che ci fanno stare bene e cosa c’è di meglio di una tavola imbandita?
la nostra Scuola di Cucina è una vera fucina di idee per quel che riguarda le ricette da preparare in casa e quindi non potevamo mancare in questa occasione con un menù speciale per la notte di San Silvestro.
Ci uniamo a Voi tutti in un abbraccio virtuale ed esprimiamo il grande desiderio di avere nuovamente la possibilità di brindare tutti insieme senza timori e senza mascherine.
La nostra brava Chef Daniela Goffredo ha scelto per voi questo menù semplice, colorato e pieno di sapore da preparare in casa senza troppe difficoltà.
Io mi unisco a lei nel farvi gli auguri più fervidi e pieni di buona energia che mai si possano immaginare!
Buon anno nuovo e buon appetito!!
Questo è il menù completo che vi proponiamo per il cenone di Capodanno:
Bocconcini di albicocche al gorgonzola
Ingredienti:
albicocche fresche o disidratate
pancetta affumicata
gorgonzola
timo
sale
pepe
Come fare?
Aprite a metà le albicocche.
Aromatizzate il formaggio con il timo e regolate di sale e pepe.
Farcite con la crema di formaggio ciascun frutto e avvolgetelo con una fettina di pancetta.
Disponete i bocconcini su una teglia rivestita con carta da forno e cuoceteli in forno già caldo a 200° C per pochi minuti, fino a doratura.
Servite caldo.

Risotto del Buon Augurio con la Melagarana
Ingredienti:
350 g riso Vialone Nano
1 cipolla rossa
100 g vino rosso
1 litro di brodo vegetale
burro
olio extravergine di oliva
formaggio grana grattugiato
chicchi di melagrana
sale
Come fare?
In una casseruola fate appassire la cipolla tritata con una noce di burro e un giro d’olio: versate il riso e fate tostare a fiamma vivace.
Aggiungete una parte dei chicchi di melagrana e sfumate con il vino rosso.
Bagnate con il brodo vegetale, aggiungendo un mestolo alla volta, e portate a cottura regolando di sale.
Mantecate infine con il burro, aggiungendo formaggio grana a piacere e i restanti chicchi di melagrana a decorare il tutto.

Trancio di salmone alla senape con cipolle rosse caramellate
Ingredienti:
4 tranci di salmone (da almeno 150 g a porzione)
4 cipolle rosse grandi
zucchero di canna
senape
aneto
aglio
prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Come fare?
Dividete le cipolle a metà senza togliere la buccia e collocatele su una teglia da forno con la parte tagliata in basso.
Lasciate cuocere per 20 minuti a 200°C.
Una volta cotte sbucciatele, affettatele e conditele a piacere con aglio tritato, zucchero di canna, aneto e prezzemolo tritati, regolando di sale e di pepe.
Asciugate il salmone e conditelo con olio, sale e pepe.
Disponete il salmone in una teglia da forno con la pelle rivolta verso il basso e spalmateci sopra senape a piacere.
Coprite ogni porzione con le cipolle preparate, aggiungete un filo di olio e infornate per 20 minuti a 180°C.
(Se le cipolle si dovessero colorire troppo abbassate la temperatura del forno a 160°C.)
A cottura ultimata, impiattate i tranci di salmone e servite subito, completando con prezzemolo tritato e un filo d’olio extravergine di oliva.

Capresine al cioccolato con salsa all’arancia
Ingredienti:
per le capresine
250 g cioccolato fondente
250 g mandorle
200 g burro
200 g zucchero
6 uova
1 arancia
cacao amaro
zucchero a velo
Per la salsa all’arancia
150 g succo d’arancia
30 g acqua
50 g zucchero
40 g liquore all’arancia
5 g amido di mais
Come fare?
Fondete a bagnomaria il cioccolato in pezzi con il burro.
Separate i tuorli dagli albumi: montate a neve gli albumi e sbattete i tuorli con lo zucchero.
Aromatizzate il composto di uova e zucchero con la scorza di arancia grattugiata, aggiungete il cioccolato fuso con il burro ed amalgamate bene.
Tritate finemente le mandorle ed unitele al composto con una spatola.
Completate con gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare la massa.
Imburrate degli stampini monouso e cospargeteli di cacao amaro in polvere: versate il composto e infornate a 180° per circa 20 minuti.
Per la realizzare la salsa, versate in una casseruola il succo d’arancia, l’acqua, il liquore scelto, lo zucchero e l’amido di mais.
Fate addensare a fiamma bassa, sempre mescolando, e portate a densità.
Spolverizzate le capresine con lo zucchero a velo e servite con la salsa a parte.
