Carbonara di ceci, facile e gustosa
La carbonara di ceci è un primo piatto ricco e cremoso, una versione diversa dall’originale ma molto gustosa.
La carbonara è un piatto tipico del Lazio molto saporito e preparato con ingredienti semplici.
La pasta alla carbonara prevede uova, pecorino, guanciale e pepe, nonostante la lista ingredienti sia molto breve si svolgono accese discussioni sulla sua preparazione.
Alcuni non mettono il guanciale ma la pancetta, altri non aggiungono il pepe o lo mettono bianco, molti litigano sul formato di pasta migliore e i più coraggiosi ammettono di usare la panna per rendere questo primo piatto romano più cremoso (sacrilegio!).
Tralasciamo le versioni oltreoceano che prevedono uova fritte messe sulla pasta bollita, bacon, speck, funghi, uova strapazzate, frittate di pasta e molte altre cose che poco hanno in comune con uno dei piatti più famosi della cucina italiana.
Nella nostra scuola di cucina, come ormai sapete, abbiamo uno Chef di Roma e la ricetta della carbonara non la possiamo proprio sbagliare (guai!), nemmeno oggi che ne prepariamo una versione con i ceci.
Piccolo trucco: a cena avete amici vegani? Basterà preparare questa carbonara di ceci senza uova e pecorino trasformandola in una cremosa pasta e ceci adatta a tutti.
Ingredienti:
500 g paccheri
250 g ceci
5 rossi d’uovo
pecorino romano
erba cipollina
pepe nero
olio extravergine di oliva
rosmarino
sale

Come fare?
Saltare in padella i ceci con un rametto di rosmarino e un filo di olio extravergine di oliva.
Si può usare anche il rosmarino secco.
Quando i ceci saranno insaporiti, passarne metà al mixer e lasciarne l’altra metà intera.
Mentre i ceci si freddano, in una ciotola preparare un misto di pecorino, crema di ceci passati e rossi d’uovo, regolando di pepe nero e di sale.
Non eccedere con il sale perché il pecorino dà molto sapore.
Cuocere quindi i paccheri (o comunque il formato che preferite) e scolarli al dente, unirli adesso ai ceci interi ed aggiungervi il composto di uova e pecorino, amalgamando velocemente a fuoco spento.
Infine servire la carbonara di ceci spolverizzando di pecorino e di erba cipollina tritata al momento.