Budino di pane e prugne
Spesso ci chiedete da dove prendiamo le ricette che proponiamo alle nostre lezioni di cucina, come questo budino di pane e prugne davvero delizioso, dolce e irresistibile fatto alla lezione di pasticceria sul riutilizzo del pane in versione ricette dolci.
Alcune volte proponiamo ricette della tradizione, altre sono rivisitazioni di ricette classiche, molto spesso ce le inventiamo di sana pianta unendo ingredienti che solitamente non si pensa stiano bene tra loro e scoprendo abbinamenti da leccarsi i baffi.
In questo caso, con questo tortino dolce di pane, abbiamo copiato. Eh sì, lo ammettiamo.
La ricetta in questione è copiata parola dopo parola dal libro “Mi sono mangiato l’Albero di Natale“.
Noi non solo vi consigliamo l’acquisto, ma anche e soprattutto di fare tutte le ricette che ci troverete dentro. Provate a preparare questo budino dolce di pane, una volta assaggiato ci direte.
Ingredienti:
- cannella in polvere
- prugne secche
- latte intero
- pane raffermo
- rum
- uova
- uva passa
- zucchero di canna
- burro

Iniziate scaldando per bene il latte con l’uva passa, la cannella in polvere e infine lo zucchero di canna.
Se siete intolleranti al lattosio potete utilizzare un latte vegetale come quello di mandorle che darà anche un sapore in più, in questo caso diminuite la quantità di zucchero se il latte vegetale ne contiene già.
Versatelo quindi sul pane che avrete sminuzzato, lasciando che diventi morbidissimo.
Mentre il pane si ammorbidisce, tritate le prugne secche e unitele al composto.
Appena il composto sarà a temperatura ambiente aggiungete le uova e il rum. Mescolate fino ad ottenere un composto denso.
Imburrate uno stampo da budino e infornate a 150°, cuocendo a bagnomaria per un’ora circa.
Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire. Potete accompagnarlo con una pallina di gelato al cioccolato o della panna montata non zuccherata.