Ricetta delle Ali di pollo, buffalo wings,

Ali di pollo, buffalo wings, il cibo preferito dai tifosi americani!

Le ali di pollo sono il cibo preferito dagli americani durante il Super Bowl, invece per noi ( e non solo) sono buone ogni giorno.

Che vogliamo fare? Possiamo darvi la nostra ricetta infallibile per le ali di pollo, anche se di football americano non ci capiamo niente!

Si sa che in America tutto è esagerato, nel bene e nel male, anche nel caso di questo grandioso evento sportivo che equivale alla finale dei nostri campionati del mondo di calcio.

Si scommette forte, si spendono cifre impressionanti per la pubblicità e per l’organizzazione della partita e tutto quello che ruota introno ad essa.

Anche il cibo non è da meno e gli americani non si tirano indietro ma… eccovi alcuni numeri per capire meglio la portata di questo evento:

  • 100.000.000 milioni di spettatori e anche più.
  • 4.000 $ circa per comprare un biglietto dell’ultimo minuto.
  • 285.000 i biglietti contraffatti che sono stati sequestrati dalla polizia per un valore di più di 24.000.000 $.
  • 5.000.000 $ per un spot pubblicitario di 30 secondi durante la partita.
  • 6 miliardi di $ in scommesse
  • 11.000.000 milioni di fette di pizza mangiate
  • 1,38 miliardi di ali di pollo mangiate
  • 1,28 miliardi di $ in birra ( quasi esclusivamente americana)
  • 58.000.000 $ in avocado
  • 100.000.000 $ in formaggio

Questi dati sono estratti da vari resoconti presi dal web, magari non sono accuratissimi ma di sicuro rendono l’idea della vastità di un evento sportivo imperdibile per gli statunitensi ( e non solo).

A scuola abbiamo letto questi numeri e ci siamo detti che nella vita avremmo dovuto fare i venditori di alette di pollo e di formaggio americano, altro che gli chef!

Partiamo dalle 10 regole d’oro per le ali di pollo fritte perfette:

  1. le ali di pollo devono essere fresche
  2. quelle surgelate sono il male (rilasciano un sacco d’acqua)
  3. la salatura deve durare almeno 12 ore
  4. la speziatura deve avere molte erbe e durare come la salatura
  5. friggi due volte, prima a 150° poi a 180°
  6. prepara la salsa che le accompagnerà come se fosse l’ultimo pasto che fai
  7. la punta dell’ala non si usa, va bene solo per il brodo
  8. la ricetta che usi è un tuo segreto
  9. per friggere usa olio extravergine di oliva
  10. quando cucini ali di pollo preparane quantità industriali

Se almeno una volta proverete questo piacere allora non potrete più farne a meno: ali di pollo, sale, spezie, olio e pazienza.

Nessuna pastella, o pseudo panatura, questo è importante perché il pollo deve cuocere liberamente nell’olio e ogni forma di “barriera” ne tratterrebbe l’umidità all’interno rendendo triste il risultato finale.

La pelle del pollo fritta, è assolutamente peccaminosa quindi perché poi dovremmo nasconderla?

Scegliete ali che abbiano sostanza, non che siano grandi ma che se palpeggiate trasmettano la sensazione di pienezza e di grassezza.

Poi decidete quale sarà la mistura di spezie che utilizzerete.

Io realizzo un mix di diverse spezie ed erbe aromatiche, che passo al mixer e che poi conservo gelosamente in barattoli ben sigillati.

Utilizzate se volete: peperoncino, salvia, rosmarino, chiodi di garofano, aglio, cumino, scorze di agrumi essiccate e altro….

Quando avrete preparato la vostra mistura, la mischierete al sale che utilizzerete per la salatura.

Condite il sale… in parole povere!

Con il sale condito (non fate i taccagni e siate abbondanti) andremo a formare uno strato di base su cui poggeremo le ali di pollo che avremo privato della punta tagliandola via esattamente sulla giuntura.

Ricoprite di sale mischiato alle erbe e lasciate riposare almeno 12 ore al fresco.

Questo procedimento ha due effetti importanti, asciuga leggermente la carne e l’aromatizza rendendola irresistibile.

Una volta salate e speziate le ali sono pronte per la frittura.

Scaldate l’olio a 150°C, spazzolate le ali di pollo in modo che sembrino “pulite” quindi friggetele.

Ricordatevi che le temperature sono importanti, quindi friggete poco alla volta altrimenti se non avete una friggitrice, la temperatura dell’olio si abbassa e rovinate tutto.

Una volta eseguita la prima frittura, disponete le ali su carta assorbente, asciugatele e portate l’olio a 180°C.

Adesso friggetele di nuovo, come si fa per le patatine (non le schifezze surgelate precotte).

Asciugate le ali e ancora bollenti immergetele nella salsa che avrete preparato.

La salsa: è questione di gusto personale e dovrebbe avere, secondo me, delle caratteristiche minime ben precise.

Dovete ottenere una salsa che sia legata e traslucida, non è pomodoro e basilico per capirci ma piuttosto un “miele” colorato che porti con se tanti sapori e nessuno allo stesso tempo.

È davvero una questione di fede, in se stessi e nel cibo che si prepara.

Sebbene in commercio si vendano molti preparati più o meno utili, noi dobbiamo lavorare con la nostra fantasia per ottenere un prodotto finale che ci mozzi il fiato.

Ecco come deve essere la salsa: non troppo densa, aromatica, lievemente piccante, lievemente dolce, non acida, lievemente rossa, lievemente grassa e sicuramente emulsionata.

Io la preparo in questo modo:

schiaccio un dente d’aglio e lo tengo in emulsione in poco olio di oliva extravergine.

Potete eseguire questa operazione nel forno a microonde, l’olio non si scalderà ma l’aglio si e i sapori dell’aglio si trasferiranno velocemente all’olio che manterrà tutti i suoi sapori inalterati (10 secondi alla massima potenza e il gioco è fatto).

Scaldate del miele millefiori in un pentolino insieme ad un po’ di concentrato di pomodoro, togliete dal fuoco e unite l’olio.

Emulsionate con cura.

Aromatizzate con pepe bianco e peperoncino.

Ora aggiungete un pizzico delle erbe aromatiche che avete utilizzato per “drogare” il pollo prima di friggerlo.

Il tocco finale sarebbe ora quello di emulsionare tutto con della demi-glace (o anche della salsa di arrosto) ma non avendone a disposizione potrete fare così:

prendete dei bocconcini di carne di maiale e fateli rosolare in padella con del burro, cipolla, aglio ed erbe aromatiche.

La carne deve rosolare per bene, altrimenti il colore e il sapore saranno scarsi.

Regolate di sale e di pepe, sfumate con del vino bianco.

Fate cuocere lentamente la carne aggiungendo via via del brodo quando serve.

Otterrete in questo modo uno stracotto molto aromatico.

Togliete la carne e usatela per la cena o per il gatto (come vi pare, io me la mangio).

Prendete un altro tegame, mettete a friggere del burro (una noce) e appena smette di friggere, aggiungete della farina.

La farina sarà tanta quanto è il burro.

Si formerà una sorta di massa che dovrà arrivare ad una colorazione color nocciola.

Rimettete sul fuoco il fondo dello stracotto ed aggiungetegli un po’ del (roux) burro e farina che avete preparato.

Poco alla volta, fate cuocere a fuoco basso fino a quando la salsa si sarà addensata.

Passatela al setaccio.

Di solito io ne preparo una quantità superiore a quella che mi serve quindi la conservo in congelatore, divisa in un porta cubetti di ghiaccio, così alla bisogna ne ho sempre a disposizione.

Ora aggiungete alla vostra base per la salsa delle ali un po’ di salsa di arrosto e mescolate con amore.

Il risultato sarà deciso dalla vostra brama di sapore.

La cucina è lentezza, pazienza, passione, non è fatta di sacchetti, preparati, cibi precotti.

La cucina è come la vita, va presa giorno per giorno, anche quando è scandita dal tempo di una partita di football americano!

 

scegli latua lezione di cucina dal calendario

❤️ Che Aspetti? Condividi Questo Post ❤️

Per te altri contenuti interessati e golosi:

Settembre

14Set(Set 14)19:0019Ott(Ott 19)22:00CORSO DI PANIFICAZIONE PER TUTTI / 6 LEZIONICORSO DI 6 LEZIONI PRATICHE

15Set(Set 15)19:0020Ott(Ott 20)22:00CORSO DI PASTICCERIA DI BASE / 6 LEZIONICORSO DI 6 LEZIONI PRATICHE

26Set19:0022:00CUCINA DI BASE: ANTIPASTI FREDDI DI FINE ESTATE, SEMPLICITA' E RAFFINATEZZALEZIONE PRATICA DI 3 ORE

27Set19:00UN MENU' LOW COST TUTTO DA SCOPRIRE - CORSO DI CUCINA ONLINELPDC.TV

28Set19:0022:00PANIFICAZIONE: IL PANE PER UN APERITIVO SFIZIOSOLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

29Set19:0022:00PASTICCERIA: CREME AL CUCCHIAIO E DA FARCITURA, TECNICHE DI PREPARAZIONE E UTILIZZOLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

30Set10:3012:30LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: I PANGOCCIOLILABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 6-10 ANNI

30Set16:0018:00LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: I PASTICCINI ALLA CREMALABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 11-14 ANNI

Ottobre

14Set(Set 14)19:0019Ott(Ott 19)22:00CORSO DI PANIFICAZIONE PER TUTTI / 6 LEZIONICORSO DI 6 LEZIONI PRATICHE

15Set(Set 15)19:0020Ott(Ott 20)22:00CORSO DI PASTICCERIA DI BASE / 6 LEZIONICORSO DI 6 LEZIONI PRATICHE

03Ott19:0022:00CUCINA DI BASE: ANTIPASTI CALDI DI FINE ESTATE, SEMPLICITA' E RAFFINATEZZALEZIONE PRATICA DI 3 ORE

04Ott19:00IL PANE ARABO E IL PANE INDIANO - CORSO DI CUCINA ONLINELPDC.TV

05Ott19:0022:00PANIFICAZIONE: I PANINI AROMATIZZATI, AL LATTE E ALL'OLIOLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

06Ott19:0022:00PASTICCERIA: LE TORTE DA CREDENZA, IDEE PER CIAMBELLONI E ALTRE TORTE IDEALI PER LA COLAZIONELEZIONE PRATICA DI 3 ORE

10Ott19:0022:00CUCINA DI BASE: TORTE RUSTICHE E CROSTATE SALATE FACILI DA PREPARARELEZIONE PRATICA DI 3 ORE

11Ott19:00FINGER FOOD VEGANO - CORSO DI CUCINA ONLINELPDC.TV

12Ott19:0022:00PANIFICAZIONE: IL MONDO DEI GRISSINI E DELLE LORO VARIANTILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

13Ott19:0022:00PASTICCERIA: BUDINI E DOLCI AL CUCCHIAIO, SEMPLICI MA SPETTACOLARILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

17Ott19:0022:00CUCINA DI BASE: PIATTI UNICI A BASE DI VERDURELEZIONE PRATICA DI 3 ORE

18Ott19:00MEZEDES, GLI ANTIPASTI GRECI - CORSO DI CUCINA ONLINELPDC.TV

19Ott19:0022:00PANIFICAZIONE: I PANINI DOLCI PER IL BUFFETLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

20Ott19:0022:00PASTICCERIA: BISCOTTERIA, TANTE RICETTE PER IMPASTI PERFETTI E BISCOTTI GOLOSILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

24Ott19:0022:00CUCINA VEGETARIANA E VEGANA: FINGER FOODLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

24Ott(Ott 24)19:0021Nov(Nov 21)22:00CORSO DI CUCINA VEGETARIANA E VEGANA IN 5 LEZIONICORSO DI 5 LEZIONI PRATICHE

25Ott19:00LA CUCINA CECA - CORSO DI CUCINA ONLINELPDC.TV

26Ott19:0022:00CUCINA GRECA: I MEZEDES, TIPICI ANTIPASTI GRECILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

26Ott(Ott 26)19:0009Nov(Nov 9)22:00CUCINA GRECA: CORSO DI 3 LEZIONICORSO DI 3 LEZIONI PRATICHE

27Ott19:0022:00CUCINA DI PESCE: SCEGLIERE, PULIRE E CUOCERE IL PESCE CON SEMPLICITA’ E GUSTOLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

27Ott(Ott 27)19:0017Nov(Nov 17)22:00CORSO DI CUCINA DI PESCE IN 4 LEZIONI: LE BASICORSO DI 4 LEZIONI PRATICHE

28Ott10:3012:30LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: LE RUOTE RUSTICHELABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 6-10 ANNI

28Ott16:0018:00LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: LA CROSTATA SALATALABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 11-14 ANNI

31Ott19:0022:00CUCINA VEGETARIANA E VEGANA: PIATTI UNICILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

Carrello
Torna in alto

Se ti iscrivi alla nostra newsletter…

10 €

di sconto

Da usare subito per l’acquisto delle lezioni in calendario!

[]