5 PRIMI PIATTI PER LA VIGILIA DI NATALE
Che si tratti di gnocchi, risotti o lasagne non c’è Vigilia di Natale che si rispetti senza un primo piatto festivo. In ogni regione d’Italia esistono ricette tradizionali per la Vigilia di Natale che sono intoccabili, ma sempre più spesso le tradizioni vengono accompagnate da innovazione, voglia di cambiamento o semplicemente desiderio di stare ai fornelli il meno possibile. Vi proponiamo alcune idee per la tavola delle feste. In questo articolo troverete 5 primi piatti per la Vigilia di Natale studiati per voi e adatti sia a chi vuole sbizzarrirsi portando in tavola un piatto lavorato per ore sia per chi vuole preparare qualcosa di veloce ottenendo lo stesso risultato.
L’aria di Natale si inizia a respirare già diverse settimane prima, ci si prepara e si pensa a cosa cucinare, cosa regalare, come apparecchiare e come vestirsi. Il clima festivo porta con sé un entusiasmo che adoriamo! Queste sono alcune delle ricette preparate durante i corsi di cucina con Chef Daniela e Chef Sergio Maria, fatene tesoro.

Un piatto straordinario come solo un buon risotto sa essere. Preparato con l’Amarone che è un vino rosso prodotto nella Valpolicella, in provincia di Verona.

C’è chi li chiama gnudi e chi semplicemente gnocchi, in certe parti d’Italia vengono chiamati Malfatti e chissà quanti nomi ancora non sappiamo… Sono una tipologia di gnocco che potete servire anche in brodo.

I ravioli sono sempre un piatto per le grandi occasioni, se preparati in casa ripieni di cernia e conditi con un sugo ai frutti di mare conquisteranno ogni ospite.

Gli gnocchi con asparagi, pancetta e vongole sono un primo piatto molto saporito. Le vongole alla Vigilia non possono davvero mancare!

I paccheri fritti sono l’ideale se volete stupire i vostri ospiti con una preparazione fuori dagli schemi. Portiamo a tavola la creatività!