10 regole per una carbonara perfetta

Le Regole della Carbonara Perfetta: cosa fare e cosa evitare per prepararla a regola d'arte.

Il 6 Aprile, si festeggia il Carbonara Day ed è un giorno speciale per chi come noi ama la buona tavola e ogni giorno si dedica alla soddisfazione del palato proprio ed altrui.

Tra i piatti che si associano all’istante al meraviglioso patrimonio della cucina romanesca abbiamo la pasta alla carbonara, che affascina e crea dibattiti infiniti circa la sua reale origine e il modo corretto di prepararlo.

Da sempre, per quello che ci riguarda seguiamo alcune regole d’oro per la preparazione della carbonara perfetta, sono regole semplici che ci piacerebbe divenissero universali, quindi, come si fa la carbonara?

1 – No alla panna e su questo siamo serenamente disposti a batterci fino allo stremo delle nostre forze. Ogni volta che incontro una carbonara con panna il cuore ci si spezza…

2 – No a formaggi scadenti, evitate di usare mix di scarsa qualità. Scegliete un buon pecorino, un buon formaggio grana e scegliete voi le proporzioni. Meglio se il cacio lo grattugiate al momento.

3 – No alla pasta ripassata in padella per fare addensare l’uovo. La carbonara è cremosa non è pasta con la frittata, la legatura deve avvenire a fuoco spento.

4 – Si al guanciale, anche se la pancetta ha sempre un suo perché il guanciale ha una fragranza e un profumo che in cottura restituisce la pace dei sensi e aiuta la pasta a legarsi alla perfezione.

5 – Spaghetti per sempre, anzi meglio i vermicelli che sono più spessi. Il suggerimento che diamo è quello di lessare la pasta senza usare troppa acqua per avere una maggiore concentrazione di amido che aiuta a legare.

6 – Usate poco sale, non serve salare, va da se che il guanciale e il formaggio siano già sapidi al punto giusto e rischiate di rovinare tutto.

7 – Solo tuorli d’uovo freschissimi, anche se comprendiamo che l’uovo intero attiri parecchio per non sprecare, il tuorlo ha la giusta cremosità (ma su questo punto lascio a voi la decisione).

8 – Tanto pepe nero macinato al momento, il pepe è fondamentale, una carbonara senza pepe è come un cielo senza stelle.

9 – Legare uova e formaggio a temperatura ambiente, le uova fredde di frigorifero rovinano tutto. Se siete tra quelli che conservano le uova in frigo allora premuratevi di lasciarle stemperare a temperatura ambiente almeno un paio di ore prima di usarle.

10 – Mangiate in compagnia (se possibile), una bella tavola piena di amici rende ogni pietanza più buona! ( ma anche una bella carbonara per due non è male…)

Ma quali sono gli ingredienti della carbonara? Pasta, uova, formaggio, guanciale, pepe e tanto appetito!

Quando si prepara la pasta alla carbonara è importante fare in modo che le uova si leghino alla pasta creando la magica cremina che in tanti, compreso me, apprezzano.

Per fare questo è necessario che il guanciale, con il suo grasso, siano appena tiepidi quando si uniscono alla pasta e che il “rimescolamento” con le uova, avvenga nella pentola dove avete cotto gli spaghetti ( scusate volevo dire la pasta).

Quindi fate così:

A) preparate come prima cosa il composto di uova, formaggio e pepe e lasciatelo li a stemperare mentre l’acqua si scalda.

B) Quando mettete la pasta in cottura, che scolerete al dente, aspettate gli ultimi 6 minuti di cottura e a quel punto fate “incroccantire” a fuoco vivace il guanciale in una tegame. Non lasciate che si raffreddi ma nemmeno che sia ancora sfrigolante quando lo unirete alla pasta.

C) Scolate la pasta e rimettetela nella pentola che avete usato per cuocerla, aggiungete il guanciale alle uova e poi immediatamente conditeci la pasta.

D) La mistura di uovo e formaggio deve essere densa, sarà il grasso del guanciale a dargli la giusta consistenza.

E) Se vi sentite sicuri di quello che fate usate una ciotola qualunque per legare la pasta all’uovo, la cosa che conta e essere veloci. Se invece siete alle prime armi usate la tecnica della pentola calda.

Adesso sapete come fare la carbonara ma se vi servisse ancora qualche dritta ho realizzato un video dove vi spiego come fare (spaghetti alla carbonara per capirci), senza la pretesa che sia infallibile ma, se avrete voglia di cucinare, di sicuro preparerete una carbonara fatta con amore. A voi il giudizio!

Godetevi la Video Ricetta che abbiamo realizzato per voi dove vi spieghiamo, passo dopo passo, come realizzare una Carbonara Perfetta!

❤️ Che Aspetti? Condividi Questo Post ❤️

Per te altri contenuti interessati e golosi:

Settembre

14Set(Set 14)19:0019Ott(Ott 19)22:00CORSO DI PANIFICAZIONE PER TUTTI / 6 LEZIONICORSO DI 6 LEZIONI PRATICHE

15Set(Set 15)19:0020Ott(Ott 20)22:00CORSO DI PASTICCERIA DI BASE / 6 LEZIONICORSO DI 6 LEZIONI PRATICHE

26Set19:0022:00CUCINA DI BASE: ANTIPASTI FREDDI DI FINE ESTATE, SEMPLICITA' E RAFFINATEZZALEZIONE PRATICA DI 3 ORE

27Set19:00UN MENU' LOW COST TUTTO DA SCOPRIRE - CORSO DI CUCINA ONLINELPDC.TV

28Set19:0022:00PANIFICAZIONE: IL PANE PER UN APERITIVO SFIZIOSOLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

29Set19:0022:00PASTICCERIA: CREME AL CUCCHIAIO E DA FARCITURA, TECNICHE DI PREPARAZIONE E UTILIZZOLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

30Set10:3012:30LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: I PANGOCCIOLILABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 6-10 ANNI

30Set16:0018:00LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: I PASTICCINI ALLA CREMALABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 11-14 ANNI

Ottobre

14Set(Set 14)19:0019Ott(Ott 19)22:00CORSO DI PANIFICAZIONE PER TUTTI / 6 LEZIONICORSO DI 6 LEZIONI PRATICHE

15Set(Set 15)19:0020Ott(Ott 20)22:00CORSO DI PASTICCERIA DI BASE / 6 LEZIONICORSO DI 6 LEZIONI PRATICHE

03Ott19:0022:00CUCINA DI BASE: ANTIPASTI CALDI DI FINE ESTATE, SEMPLICITA' E RAFFINATEZZALEZIONE PRATICA DI 3 ORE

04Ott19:00IL PANE ARABO E IL PANE INDIANO - CORSO DI CUCINA ONLINELPDC.TV

05Ott19:0022:00PANIFICAZIONE: I PANINI AROMATIZZATI, AL LATTE E ALL'OLIOLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

06Ott19:0022:00PASTICCERIA: LE TORTE DA CREDENZA, IDEE PER CIAMBELLONI E ALTRE TORTE IDEALI PER LA COLAZIONELEZIONE PRATICA DI 3 ORE

10Ott19:0022:00CUCINA DI BASE: TORTE RUSTICHE E CROSTATE SALATE FACILI DA PREPARARELEZIONE PRATICA DI 3 ORE

11Ott19:00FINGER FOOD VEGANO - CORSO DI CUCINA ONLINELPDC.TV

12Ott19:0022:00PANIFICAZIONE: IL MONDO DEI GRISSINI E DELLE LORO VARIANTILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

13Ott19:0022:00PASTICCERIA: BUDINI E DOLCI AL CUCCHIAIO, SEMPLICI MA SPETTACOLARILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

17Ott19:0022:00CUCINA DI BASE: PIATTI UNICI A BASE DI VERDURELEZIONE PRATICA DI 3 ORE

18Ott19:00MEZEDES, GLI ANTIPASTI GRECI - CORSO DI CUCINA ONLINELPDC.TV

19Ott19:0022:00PANIFICAZIONE: I PANINI DOLCI PER IL BUFFETLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

20Ott19:0022:00PASTICCERIA: BISCOTTERIA, TANTE RICETTE PER IMPASTI PERFETTI E BISCOTTI GOLOSILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

24Ott19:0022:00CUCINA VEGETARIANA E VEGANA: FINGER FOODLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

24Ott(Ott 24)19:0021Nov(Nov 21)22:00CORSO DI CUCINA VEGETARIANA E VEGANA IN 5 LEZIONICORSO DI 5 LEZIONI PRATICHE

25Ott19:00LA CUCINA CECA - CORSO DI CUCINA ONLINELPDC.TV

26Ott19:0022:00CUCINA GRECA: I MEZEDES, TIPICI ANTIPASTI GRECILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

26Ott(Ott 26)19:0009Nov(Nov 9)22:00CUCINA GRECA: CORSO DI 3 LEZIONICORSO DI 3 LEZIONI PRATICHE

27Ott19:0022:00CUCINA DI PESCE: SCEGLIERE, PULIRE E CUOCERE IL PESCE CON SEMPLICITA’ E GUSTOLEZIONE PRATICA DI 3 ORE

27Ott(Ott 27)19:0017Nov(Nov 17)22:00CORSO DI CUCINA DI PESCE IN 4 LEZIONI: LE BASICORSO DI 4 LEZIONI PRATICHE

28Ott10:3012:30LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: LE RUOTE RUSTICHELABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 6-10 ANNI

28Ott16:0018:00LABORATORIO DI CUCINA PER BAMBINI: LA CROSTATA SALATALABORATORIO DI 2 ORE / ETA' 11-14 ANNI

31Ott19:0022:00CUCINA VEGETARIANA E VEGANA: PIATTI UNICILEZIONE PRATICA DI 3 ORE

Carrello
Torna in alto

Se ti iscrivi alla nostra newsletter…

10 €

di sconto

Da usare subito per l’acquisto delle lezioni in calendario!

[]